• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [1461]
Letteratura [29]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

Woyzeck

Enciclopedia on line

Dramma, incompiuto, dello scrittore G. Büchner (1813-1837), composto nel 1836 ma pubblicato, postumo, solo nel 1879. La narrazione si ricollega alla vicenda del barbiere Woyzeck, decapitato a Lipsia nel [...] 1824 per aver ucciso per gelosia la vedova d'un chirurgo. Dal dramma, consacrato da una tarda ma vastissima fortuna, S. Zweig (1881-1942) trasse il testo per la musica dell'opera Wozzeck (1925) di A. Berg (1885-1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LIPSIA

CALBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBI, Ruggero Claudio Mutini Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] di Padova. Sotto lo pseudonimo di Pandolfo Maraviglia scrisse contro un medico perugino alcune Riflessioni sopra i cinque disinganni chirurgici per la cura delle ferite… pubbl. da A. Boccaccini e stampate a Ravenna nel 1713 con l'approvazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] generalis medicinalis scientiae noncupatur (Venetiis 1514), dedicata agli studenti bolognesi che l'avevano seguito a Siena; Chirurgia cum tractatu eiusdem de ponderibus et mensuris nec non de emplastris et unguentis (Ferrariae 1485, Venetiis 1536 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Duhamel, Georges

Enciclopedia on line

Duhamel, Georges Scrittore francese (Parigi 1884 - Valmondois, Yvelines, 1966), di professione medico; fu tra i fondatori del gruppo della Abbaye. Il D. esordì con raccolte di versi (Des légendes, des batailles, 1907; [...] Compagnons, 1912; Élégies, 1920) e con opere drammatiche (La lumière, 1911; Dans l'ombre des statues, 1912, ecc.). Partecipò come chirurgo alla prima guerra mondiale e ne trasse il libro di ricordi Vie des Martyrs, 1914-1916 (1917), che ebbe molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – YVELINES – PARIGI

Gulliver

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gulliver Ermanno Detti Un viaggiatore fantasioso e pieno d'ironia Lemuel Gulliver è il protagonista dell'opera satirica inglese ancora oggi più famosa, I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, che apparve [...] opera I viaggi di Gulliver è praticamente un romanzo diviso in quattro parti dove si narrano le straordinarie avventure del chirurgo Lemuel Gulliver in paesi fantastici. Il primo viaggio è a Lilliput, dove finisce in seguito a un naufragio. Quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – JONATHAN SWIFT – YAHOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gulliver (1)
Mostra Tutti

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] d'Adda del 19 dic. 1772, cfr F. Calvi, pp. 348 s.); soltanto alcuni anni dopo venne operato con successo dal chirurgo Marcucci di Lucca. Inviato a studiare a Siena nel collegio Tolomei, retto dai padri scolopi, nel 1780 (non bisogna dimenticare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Antonio Bruno Di Porto Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] 1866 la nomina a direttore dell'ospedale succursale di S. Spirito e contemporaneamente del lazzaretto. Nel 1867 divenne chirurgo maggiore della guardia nazionale e nel 1869 medico del 4º reggimento granatieri. Politicamente orientato, fin da studente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schiller, Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schiller, Friedrich Antonella Gargano La centralità della politica nella tragedia romantica Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] celebra il mito di quell’amicizia rappresentando i due poeti uniti da una stretta di mano. Iscritto dal padre, chirurgo di un reggimento, all’accademia militare di Stoccarda, Schiller rimane vittima della dura disciplina del duca Carlo Eugenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GIOACCHINO ROSSINI – GIUSEPPE VERDI – GUGLIELMO TELL – MARIA STUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiller, Friedrich (4)
Mostra Tutti

Keats, John

Enciclopedia on line

Keats, John Poeta inglese (Londra 1795 - Roma 1821). Uno tra i più significativi poeti del romanticismo inglese, la sua opera è sostanziata dai temi della bellezza intesa in quanto valore di trascendenza e quindi [...] di K. è documentata dal suo epistolario. Vita e opere Orfano, fu messo dai tutori come apprendista presso un chirurgo; superati (1816) gli esami di licenza all'Apothecaries' Hall, fu nominato assistente al Guy's Hospital. Intanto le letture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TRASCENDENZA – INGHILTERRA – ALLEGORIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keats, John (1)
Mostra Tutti

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] in Sicilia dalle origini al sec. XIX, in Le celebrazioni dei grandi medici siciliani, Palermo 1940, p. 9; G. Pitrè, Medici, chirurgi, barbieri e speziali, Roma 1942, ad indicem; S. Correnti, La Sicilia del Seicento, Milano 1976, ad indicem; S. Grasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali