• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [628]
Biografie [648]
Storia [66]
Storia della medicina [59]
Arti visive [41]
Biologia [35]
Letteratura [29]
Religioni [28]
Diritto [24]
Patologia [21]

WÖLFLER, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖLFLER, Anton Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 12 gennaio 1850 a Kopec (Boemia), morto il 10 febbraio 1917 a Praga. Laureatosi a Vienna nel 1874, per molti anni fu assistente di T. Billroth; ottenuta [...] W. eseguì per primo la gastroenteroanastomosi e fu il secondo a fare una resezione di stomaco. S'occupò particolarmente della chirurgia della lingua, dei reni e della tiroide. Insieme con Weiss e contemporaneamente a T. Kocher, ha studiato i fenomeni ... Leggi Tutto

WITZEL, Oskar

Enciclopedia Italiana (1937)

WITZEL, Oskar Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 29 agosto 1856 in Langensalza, morto il 19 aprile 1925 a Bonn. Laureatosi a Berlino nel 1879, fu assistente di A. L. S. Gusserow a Berlino, poi di [...] . Trendelenburg, prima a Rostock, poi a Bonn. Ivi dopo avere, nel 1882, ottenuto la docenza in chirurgia, diresse il policlinico chirurgico ed esplicò la propria attività anche nel Krankenhaus der Barmherzigen Brüder e nel Marienhospital. Nel 1906 fu ... Leggi Tutto

VELPEAU, Alfred-Armand

Enciclopedia Italiana (1937)

VELPEAU, Alfred-Armand Mario Donati Chirurgo, nato il 18 maggio 1795 a Brèche (Indre-et-Loire), morto a Parigi il 18 agosto 1867; allievo di R. Bretonneau a Tours, laureato a Parigi nel 1823, chirurgo [...] 1830 al 1834, in questo anno salì la cattedra di clinica chirurgica alla Charité, che tenne fino alla morte. Celebre chirurgo e anatomico, ebbe parte preminente nella chirurgia francese del suo tempo. Scrisse fra altro: Traité d'anatomie chirurgicale ... Leggi Tutto

Tenóne, Giacomo Renato

Enciclopedia on line

Forma italiana del nome del chirurgo e oculista francese Jacques-René Tenon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZ, Adolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LORENZ, Adolf (XXI, p. 495) Chirurgo, morto a Vienna il 12 febbraio 1946. ... Leggi Tutto

MUSCATELLO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCATELLO, Giuseppe (XXIV, p. 87) Chirurgo, morto a Coblenza il 2 agosto 1951. ... Leggi Tutto

VOLKMANN, Richard von

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKMANN, Richard von Mario Donati Chirurgo, nato a Lipsia il 17 agosto 1830, morto a Jena il 28 novembre 1889. Si laureò a Berlino nel 1854, fu assistente della clinica chirurgica di E. Blasius, libero [...] , sul cancro del retto, ecc., sono classici. Fu il primo in Germania a ottenere risultati sicuri nelle operazioni chirurgiche mercé l'antisepsi. Scrisse un capitolo sulle malattie degli organi di movimento nel Handb. der Chir. di Pitha-Billroth ... Leggi Tutto

PAYR, Erwin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAYR, Erwin (XXVI, p. 559) Chirurgo austriaco, morto a Lipsia il 6 aprile 1946. ... Leggi Tutto

BIER, August

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chirurgo tedesco, morto a Gut Sauen, Beeskow (Brandeburgo), il 12 marzo 1949. ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO

LERICHE, Renè

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LERICHE, Renè (XX, p. 948) Chirurgo, morto a Cassis nel gennaio 1956. Bibl.: Necr. in La Presse Médicale, LXIV (1956), pp. 923-931. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 63
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali