. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dal quale dipendono le basi navali di Massaua ed Assab nel Mar Rosso e le basi eventuali di Hafun e di Chisimaio nell'Oceano Indiano. Il numero delle unità navali a disposizione del Comando superiore navale varia a seconda della situazione del ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] , tutti commercianti, Eritrei ed Ebrei. Mogadiscio è nodo stradale e carovaniero molto importante, allacciata con Obbia (544 km.), con Chisimaio (km. 485), con Lugh-Ferrandi (chilometri 423), con Bulo Burti (249 km.), ecc. Da Mogadiscio parte l'unica ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] in Africa, dove restò fino al maggio del 1930, toccando Gedda, Gibuti, Aden, la penisola di Hafun, Mogadiscio, Chisimaio, Mombasa, Dar-es-Salam, Beira, soffermandosi in particolare nella Rhodesia settentrionale, dove compì un interessante studio di ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] Tra gennaio e luglio di quell’anno percorse e studiò la Somalia meridionale, nella zona compresa tra Mogadiscio, Merca, Brava, Chisimaio, Lugh, Uddur e Bulo Burti; con un doppio itinerario spinto fino a Uarandi esplorò il Sultanato di Obbia, e infine ...
Leggi Tutto
Unione africana
Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] loro paesi. Nonostante l’UA s’impegni attivamente nel contenimento dei focolai di crisi, ancora nel settembre 2012 a Chisimaio, in Somalia, forze dell’AMISOM (African Union mission in Somalia) hanno vinto la resistenza dei ribelli dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] l’insediamento urbano al 37% degli abitanti complessivi. Oltre alla capitale, le principali città del paese sono Marka, Chisimaio, e le due città del Somaliland, Hargheysa e Berbera.
Il tasso di analfabetismo è molto elevato, interessando oltre ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] in un lago che doveva stendersi lungo la duna costiera da Mahaddei ai Balli, e che sfociava nell'Oceano Indiano a Chisimaio, dove sbocca ora il Giuba. Questo lago venne gradatamente colmato dal materiale portato dall'Uebi Scebeli; e, col mutare delle ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] le stazioni zanzibaresi del Benadir Brava, Merca, Mogadiscio e Uarsceich, con un raggio all'interno dalle 6 alle 10 miglia (Chisimaio, al sud della foce del Giuba, rimaneva invece all'Inghilterra).
I protocolli anglo-italiani del 24 marzo e 15 aprile ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] in Somalia, prima come segretario del governatore Carlo Riveri, poi come residente ed infine come commissario a Brava e a Chisimaio. In questi anni, a diretto contatto con le popolazioni della più diseredata fra le colonie italiane, egli imparò la ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] di Zanzibar, Pemba e Mafia, la costa dell'Africa orientale da Capo Delgado a parte della Somalia (porti di Mogadiscio, Chisimaio, ecc.), penetrando per non ben definite zone nel retroterra: di questi dominî, con atti del 1885 e 1888, Barghash dovette ...
Leggi Tutto