• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [7]
Fisica [3]
Letteratura [2]
Medicina [2]
Opere e protagonisti [1]
Geologia [1]
Zoologia [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Diritto [1]

DEPIETRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIETRI, Carlo Vittorio Cantù Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] . Questo settore di studi è stato poi tenuto vivo a Modena dalle elaborazioni dei dati annuali e dalle monografie di C. Chistoni (cfr. Diz. biogr. degli Italiani, XXV, pp. 52 s., sub voce), e successivamente è proseguito con l'adozione di metodologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] sotterranea. I suoi rapporti, più che amichevoli, con molti colleghi, lo spinsero a commemorare - con ampi necrologi - C. Chistoni (definito il "principe dei geofisici italiani"), G. B. Alfano, anch'egli geofisico, il naturalista E. Quercigh, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Domenico Francesca Martines Donatella Randazzo RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] febbraio 1892. Fonti e Bibl.: A. Manzini, Il comm. R.-Scinà, in Il Panaro, 29 febbraio e 2 marzo 1892; C. Chistoni, D. R., in Annuario dell’Università di Modena 1892-1893, Modena 1893, pp. 259-272; C. Bonacini, Nel primo centenario dalla fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – FRIEDRICH ARGELANDER – FISICA SPERIMENTALE

MARFORI SAVINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARFORI SAVINI, Pio Stefano Arieti MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] materia, edito in prima edizione a Napoli nel 1910 e in successive numerose altre (l’ultima delle quali, curata da A. Chistoni, uscì postuma nel 1947) e tradotto in tedesco e spagnolo; la rassegna Stupefacenti, Napoli 1930; e il Lessico di farmacia ... Leggi Tutto

IODIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto") Carlo SANDONNINI Henry MOLINARI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] nella tiroide umana da E. Baumann, e considerato come un potente catalizzatore e attivatore dei processi del ricambio (A. Chistoni e altri), lo iodio e i suoi preparati hanno trovato larga applicazione in terapia. Assorbiti rapidamente da tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IODIO (4)
Mostra Tutti

Donna gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna gentile Giorgio Petrocchi Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] , come riassunto della vita antecedente, deve esser fervida e passionata " (" Bull. " II [1894] 11); e più tardi, recensendo P. Chistoni, La seconda fase del pensiero dantesco (Livorno 1903), in " Bull. " X (1903) 322: " la lettera altro non era che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

I'J. nella Commedia

Enciclopedia Dantesca (1970)

I'J. nella Commedia Marcello Aurigemma La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] Oxford 1899; G. Pascoli, Sotto il velame, Messina 1900 (nuova ediz. in Prose, II, Milano 1952, 293 ss.); P. Chistoni, Sulla triplice partizione dei dannati nell'I. dantesco, Potenza 1901; G. Pascoli, La Mirabile visione, Messina 1902 (nuova ediz. in ... Leggi Tutto

Etica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Etica Enrico Berti Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] , Cambridge 1955, 786-788; Supplementa altera, Parigi-Bruges 1961, 21; E. Moore, Studies in D., I, Oxford 1896, 98-108; P. Chistoni, L'E. Nicomachea nel Convivio di D., Pisa 1897; G. Busnelli, L'E.. Nicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno di D ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ROBERTO GROSSATESTA – ETICA NICOMACHEA – TOMMASO D'AQUINO – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , Parigi 1865); A. Borgognoni, Scelta di scritti danteschi, a cura di R. Truffi, Città di Castello 1897, pp. 119 segg.; P. Chistoni, I simboli degli alberi e delle selve nella D. C., Milano 1910; E. Proto, L'Apocalissi nella D. C., Napoli 1905; L ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

latino Bruno Basile Giorgio Brugnoli In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato. Il riferimento alla [...] , D. e lo studio della poesia classica, in Arte scienza e fede ai giorni di D., Milano 1901, 217-248; P. Chistoni, La seconda fase del pensiero dantesco: periodo degli studi sui classici e filosofi antichi, Livorno 1903). Su un piano, invece, più ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali