• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [17]
Arti visive [9]
Storia [7]
Letteratura [2]
Diritto [3]
Sport [2]
Geografia [2]
Musica [2]
Cinema [2]
Archeologia [1]

Burlington, Richard Boyle 3º conte di

Enciclopedia on line

Burlington, Richard Boyle 3º conte di Collezionista e architetto (Londra 1694 - ivi 1753), uno dei maggiori fautori del classicismo in Inghilterra. La Chiswick House a Londra (iniz. 1724) e le Assembly Rooms a York (1731-32) sono l'espressione [...] più significativa della sua architettura, ispirata a Vitruvio, al Palladio e a I. Jones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VITRUVIO – PALLADIO – LONDRA

MURRAY, Charles Fairfax

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Charles Fairfax Tammaro DE MARINIS Palma BUCARELLI Pittore e bibliofilo, nato a Londra il 30 settembre 1849, morto a Chiswick il 25 gennaio 1919. Entrato giovanissimo nello studio di Dante [...] Gabriele Rossetti, attirò l'attenzione di Ph. Webb, E. Burne-Jones e William Morris e divenne presto uno dei più apprezzati pittori della schiera dei preraffaelliti. Assorbì talmente la maniera del maestro ... Leggi Tutto

FOX, Charles James

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Charles James Eucardio Momigliano Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] di Enrico Fox lord Holland, il F. discendeva da una delle più nobili famiglie del regno, imparentato per parte di madre con gli Stuart e con la maggior parte dell'aristocrazia inglese. Il padre militava ... Leggi Tutto

LOUTHERBOURG, Philipp Jakob, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUTHERBOURG, Philipp Jakob, il Giovane Paul Ganz Pittore e incisore, nato il 31 ottobre 1740 a Strasburgo, morto l'11 marzo 1812 a Chiswick (Londra). Figlio di Philip Jakob il Vecchio (Basilea 1698; [...] Parigi 1768), miniatore e incisore, continuò la sua educazione artistica a Parigi presso il VanLoo, poi presso il Tischbein e Fr. Casanova. Nel 1771 si trasferì a Londra praticandovi la pittura di fiori. ... Leggi Tutto

Voysey, Charles Francis Annesley

Enciclopedia on line

Voysey, Charles Francis Annesley Architetto e disegnatore (Hessle, Hull, 1857 - Winchester 1941). Formatosi nell'ambito delle idee innovatrici di W. Morris, mirò a sviluppare in semplici forme moderne la tradizione architettonica inglese. [...] A parte la fabbrica di carta da parati Sanderson and Son (1902, Chiswick), costruì case d'abitazione, progettandone spesso, con mirabile armonia stilistica, anche l'arredamento. Dette raffinati modelli per carte da parati, stoffe, mattonelle, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – HULL

Pasmore, Victor

Enciclopedia on line

Pittore inglese (Chelsham, Surrey, 1908 - Malta 1998). A Londra studiò presso la Central school of art e, nel 1934, aderì alla London artists' association dove conobbe W. M. Coldstream e C. Rogers con [...] europee e i contatti con K. Martin spinsero P. ad abbandonare le soluzioni d'intonazione realista (The Thames at Chiswick, 1943, Londra, Tate Gall.) per un linguaggio astratto d'ispirazione costruttiva (Synthetic construction, 1956, Londra, Tate Gall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAUHAUS – LONDRA – SURREY – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasmore, Victor (1)
Mostra Tutti

KELMSCOTT PRESS

Enciclopedia Italiana (1933)

KELMSCOTT PRESS Antonio Cippico . Le edizioni di libri inglesi che portano questo nome sono state così chiamate dalla villa (Kelmscott Manor House), situata nella valle del Tamigi, che William Morris [...] parte della sua attività alla miniatura e alla calligrafia. Nel 1889 fece stampare, secondo il suo gusto, con i tipi della Chiswick Press, un suo libro, The glittering Plain. Dopo poco più d'un anno da questa pubblicazione, il Morris era proprietario ... Leggi Tutto

THORNYCROFT, John Isaac

Enciclopedia Italiana (1937)

THORNYCROFT, John Isaac Filiberto DONDONA Ingegnere navale e meccanico, nato a Roma il 1° febbraio 1843, morto a Bembridge (Isola di Wight) il 28 giugno 1928. Si dedicò specialmente allo sviluppo del [...] unità veloci a bassa pescagione. Ottimi risultati egli ottenne durante la guerra mondiale con i suoi C. M. B. (v. motoscafo). I cantieri Thornycroft, prima a Chiswick, vennero in seguito trasferiti a Southampton. Il Th. fu creato baronetto nel 1902. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNYCROFT, John Isaac (1)
Mostra Tutti

MIDDLESEX

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDLESEX (A. T., 45-46) Wallace E. WHITEHOUSE * Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] prodotto lo sviluppo di varie e numerose fabbriche per soddisfare i bisogni di Londra, quali l'industria dei saponi a Chiswick, Brentford e Isleworth, quella del linoleum a Staines, del canovaccio a Willesden, dell'asbesto a Harefield, della farina a ... Leggi Tutto

Eutanasia

Universo del Corpo (1999)

Eutanasia Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] Seuil, 1977 (trad. it. L'uomo e la morte dal medioevo ai nostri giorni, Roma-Bari, Laterza, 1980). M.L. Chiswick, Withdrawal of life support in babies: deceptive signals, "Archives of Disease in Childhood", 1990, 65, pp. 1096-97. Comitato nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali