Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] inoltre in un ubriaco raggiunto dalla moglie grassa con chitarra, in coppie di giovani alle prese col dolorismo amoroso stupida! conduce sino agli ultimi prodotti di una volatilità ritmica del suo più attuale palcoscenico(250). Ebbene, sempre ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] i giovani si sedevano sulle scalinate delle chiese con la chitarra in mano, il gregoriano ‘era’ la vituperata Chiesa ufficiale passando ad altri criteri un po’ banali, quali l’ossessività ritmica, che ingoia la melodia, o il ‘picchiare’ violento del ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] und Formen (1995-2001), nella quale l’invenzione ritmica e timbrica aggiunge ulteriore forza al tentativo di far In questo caso l’ensemble strumentale è ancora più prosciugato (chitarra elettrica e contrabbasso), la coreografia è intesa come l’ ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] . I Rolling Stones portarono nella musica una maggiore carica ritmica e un più duro spirito di ribellione.
Joan Baez e Bob Dylan esprimono invece i valori del movimento pacifista americano. Con chitarra a tracolla e armonica a bocca, hanno cantato la ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] " La boc[c]a / e li denti ") ai toscani (Cenne da la Chitarra Io vi doto 4 " acqua / e vento "; Monte Andrea, tenzone La pena non Enëa, / io non Paulo sono, con la solita pausa ritmica, seguita da parola su cui fortemente batte l'accento emotivo). ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] superficiale osservatore (cfr. le voci Arpa; Cennamella; Cetra; Chitarra; Corno; Giga; Lira; Leuto; Tuba). E doveva di note-punti onde evitare la spinosa questione della ricostruzione ritmica solesmense, la versione che di tale antifona si legge a ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] a un selezionatore di ampiezza che imprime una certa articolazione ritmica al pezzo; Continuo, del 1958, è costruito su un ); Viola, per viola o viola d'amore (1971); Y Después, per chitarra a 10 corde (1971); Dialodia, per due flauti, due oboi o due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] La voce e l’accompagnamento musicale (quest’ultimo può essere affidato anche alla chitarra o all’arpa, rimanendo sempre in secondo piano) seguono schemi ritmici e armonici semplici e stereotipati. In particolare, la romanza da salotto italiana spesso ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] cattedrale di Thomas S. Eliot), cantata dalla struttura ritmica basata su due sole cellule generatrici, composta da Togni alter Zeit (1989), entrambi per chitarra sola e pubblicati come Fantasia per chitarra; Du bleicher Geselle per undici strumenti ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] nel 1965 Mr. Tambourine Man di Bob Dylan, incrociando ritmica beat a trame chitarristiche di folk elettrico, e diedero così in vista del genere.
Nel 1967 Jimi Hendrix, chitarrista al tempo stesso virtuoso e anticonformista, radicalizzò e distorse ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...