La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] morimmo a stento, il cantautore si serve della metafora del girotondo per narrare quanto sia folle la guerra. Solo la chitarra accompagna un coro di bambini che pongono alcune domande al cantautore. Il brano parte lentamente, poi man mano avanza ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] Dooley o del patriota Davy Crockett.Di loro, nella Ballata del Cerutti riecheggiano a malapena il banjo, o meglio un’abile chitarra che vi si atteggia, e l’atmosfera country: solo che al posto delle praterie qui s’intravedono solo stradoni periferici ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] a clessidra, dove il tema forte, giocato sugli ostinati, si sgonfia progressivamente fino a un pedale medievaleggiante di chitarra classica dalla cadenza lunare» (Nocenzi-Villari 2021: 78). La voce camuffata di Vittorio Nocenzi, aspra e disturbante ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] del Banco. Vanno in pensione gli strumenti ad esse strettamente legati (a cominciare dal mitico mellotron), ma anche le chitarre classiche e acustiche in favore di quelle elettriche; e naturalmente via anche il clavicembalo. E infine, si accentua la ...
Leggi Tutto
Se leggendo la frase “Lorena accompagna Anna e Giulio suona la chitarra” vi siete bloccati a metà e avete dovuto riprendere la lettura dall’inizio per capirne il corretto significato, è perché possedete [...] un cervello sintattico. C’è qualcosa cioè nel ...
Leggi Tutto
Istruzioni per cercare il ritmo A Galeffi piacciono solo le parole. Germanò racconta le storie. Fulminacci intreccia chitarra e analisi sociale. L’ultimo viaggio nella lingua e nello stile romano è dedicato [...] a un ricco sottobosco di emergenti, in cre ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...
Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro (fig. A). Di origine araba, la c. ha avuto...
chitarra
Raffaello Monterosso
In Cv I VIII 9, nel testo della '21, nel Busnelli-Vandelli, nella Simonelli (... o fare un bel nappo d'una bella chitarra); mentre in precedenti edizioni, sino al Moore, era data la variante citara. Non si tratta...