Società giapponese produttrice di motociclette. Fondata nel 1953, è divenuta tra i principali operatori del settore, prendendo parte a numerose competizioni internazionali e raccogliendo diversi successi [...] con piloti di fama mondiale come V. Rossi. La Y. opera anche nel campo della strumentistica musicale professionale (pianoforti, chitarre, strumenti elettronici). ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] costretto a rifugiarsi per le sue tendenze politiche (era infatti iscritto alla carboneria), si dedicò prevalentemente alla fabbricazione di chitarre. Morì a Procida nel 1869. Suo allievo e continuatore fu il figlio Antonio, nato a Procida nel 1828 ...
Leggi Tutto
Famiglia di liutai, attiva a Milano (secc. 17º-18º); il primo esponente Carlo Giuseppe (Novara 1660 circa - Milano dopo il 1737) studiò con Grancino, tenne bottega in Milano (1690-1715 circa), costruì [...] ottimi violoncelli e contrabbassi. Il figlio Paolo Antonio (Milano 1690 circa - ivi 1760 circa) costruì anche chitarre e nei violini s'ispirò ai Guarneri. Altri T. furono Carlo, Antonio e Pietro (attivo ancora nel 1783). ...
Leggi Tutto
STEINWAY
Filippo VASSALLI
. È il nome di una delle più rinomate e pregiate case costruttrici di pianoforti dell'America del Nord. Ha la sua sede principale a New York.
Fu fondata da Enrico Steinweg [...] (1797-1871) che a tutta prima si era dato alla fabbricazione di chitarre e di cetre a Brunswick. Trasferitosi a New York insieme con quattro dei suoi figli fondò la casa sotto il nome di Steinway e Sons. L'eccellenza delle sue costruzioni pianistiche ...
Leggi Tutto
Tipo di canto affermatosi negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel d. il ritmo sincopato del brano viene arricchito e scandito non solo dai cori, ma anche da un uso particolare della [...] da suoni onomatopeici che imitano gli strumenti musicali (come doo wop per i fiati e rama-lama-ding-dong per le chitarre). Il d., infatti, è nato dalla creatività dei giovani afroamericani, che negli anni Quaranta reinterpretavano i brani dei più ...
Leggi Tutto
. Danza spagnola d'origine andalusa, varietà della seguidilla. Veniva eseguita a due e, nello slancio del ballo, talvolta gli atteggiamenti degeneravano in licenza. Per tali ragioni venne proibita, varie [...] un accomodamento tra il naturale carattere della danza e il buon costume, il fandango fu tollerato. Si accompagnava con chitarre e le castagnette marcavano il ritmo che è, a un dipresso, il seguente:
Questa danza non ha avuto notevoli applicazioni ...
Leggi Tutto
extraoccidentale
(extra occidentale), agg. Che non rientra nei canoni delle società, delle politiche e delle culture occidentali.
• La sorprendente violinista spagnola Judith Mateo, che con la sua band [...] S., Messaggero Veneto, 27 luglio 2010, p. 5, Pordenone) • Cesaria [Evora] canta fin da giovanissima, combattendo la povertà tra chitarre e una voce che maturava, si faceva più profonda, evocativa, per alcuni già con timbri alla Edith Piaf. Canta nei ...
Leggi Tutto
Notte della taranta
Nòtte della taranta. – Manifestazione di musica popolare nata nel 1998 a opera dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella. Il festival ha come [...] l’unico rimedio efficace contro il morso della tarantola. Il ritmo coinvolgente di tamburi a cornice, organetti, chitarre, flauti e altri strumenti porta dunque migliaia di persone a partecipare, in agosto, all’appuntamento salentino: ogni ...
Leggi Tutto
(Mediterraneo - Arte - Musica - Tradizioni) Istituto museale nato su iniziativa della Fondazione Mediterraneo, con sede a Napoli in piazza Municipio, in un’ala dell’edificio dell’ex Grand Hotel de Londres [...] oggetti, memorie e altre espressioni culturali che creano vincoli tra popoli, ogni sala essendo dedicata a stati e città del Mediterraneo. Un intero piano della struttura è dedicato al musicista P. Daniele, di cui sono esposti chitarre, foto e video. ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] . Questi, nato a Napoli intorno al 1760, realizzò molteplici attività commerciali legate alla musica: accanto alla fabbrica di chitarre, intraprese la vendita di musica vocale e strumentale edita da Ricordi. Intorno al 1833, pur continuando a vendere ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...