LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] pp. 7-10; Id., L. L., Modena 1932; A. Codignola, Paganini intimo, Genova 1935, p. 488; E.F. Ciurlo, Appunti su una chitarra di L. L., in Strumenti e musica, XXIV (1971), 2, pp. 68-70; B. Tonazzi, Gli interessi chitarristici di Paganini, in Il Fronimo ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] -rock –, al servizio di un rock da classifica di sicura presa. Non è un caso che in questo periodo la chitarra elettrica, elemento distintivo del rock, abbia perso parte della sua centralità nell’economia della musica pop.
Due grandi istrioni della ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] -devant e da un Esegetico alla luce di tre candele, ad inganno della miseria, per una rossa speranza, sulle chitarre dello strazio civile, Anno Vindictae Domini MCM" (anch'essa in tiratura clandestina di cinquanta copie).
Proponendosi come surrogato ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] timbrica, oltre alle opere faturiste, sono testimonianza anche il Coquettage (per organo e pianoforte, arpa, chitarra, percussioni e archi), Nilo biblico (per arpa, organo, spinetta, pianoforte, celesta, vibrafono, xilofono, percussioni, due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] ) o Buddy Holly (& the Crickets). Quel tipo di gruppo, composto da base ritmica (basso, batteria, chitarra d’accompagnamento) e chitarra (o più raramente pianoforte) solista, ha ancora caratteristiche anonime, nel senso che le singole personalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] gli europei, non ha ancora una connotazione identitaria individuata, ma è assimilato alla musica jazz: il soggiorno a Londra del chitarrista Lonnie Johnson (1889-1970), di stanza con le truppe americane a Londra per alcuni mesi del 1917, e la prima ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] . 463). In un avorio conservato a Parigi (Mus. de Cluny) sono però gli stessi innamorati a fare musica suonando due 'chitarre' (Koechlin, 1924, nr. 1170, tav. 195). Talvolta la dama è rappresentata mentre intreccia una corona di fiori per porla sulla ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] ); una Serenata per coro e pianoforte, scritta per l’esposizione marittima di Napoli; una Serenata-coro con accompagnamento di chitarre e mandolini per la quale fu insignito della croce di cavaliere della Corona d’Italia.
Molta della musica del M ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] di essi entra nell'orchestra soltanto per maggior pompa, come avviene nei popoli vicini.
Strumenti a corda. - Varî tipi di chitarre, delle quali la più grande, detta Takhé, si colloca non sulle ginocchia del sonatore, ma sul suolo, e ha quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] il ritmo dei colpi sulla testa del Nero è passato direttamente nell’interpretazione che danno del be-bop trombe, sassofoni, chitarre e pianoforti!” Oltre ai suoni brevi, cruciali sono le velocissime e lancinanti melodie ricche di suoni “sporchi” e di ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...