COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] cornici dorate". Altrettanto ricca l'argenteria e la gioielleria.
Ammirato dai contemporanei come grande virtuoso di liuto e di chitarra, morì senza avere visto pubblicato alcuna sua sonata, e forse, come sostiene la Wessely-Kropik, ciò fu dovuto al ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] . I Jefferson Airplane e i Grateful Dead furono gli esponenti più in vista del genere.
Nel 1967 Jimi Hendrix, chitarrista al tempo stesso virtuoso e anticonformista, radicalizzò e distorse il suono psichedelico in Are you experienced?, mentre i Doors ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] interventi di riforma (i più rilevanti riguardano l'istituzione e istituzionalizzazione di alcuni corsi straordinari, come quelli di chitarra, musica elettronica, didattica, ecc.), la legge ancora vigente per la gestione dei conservatori è il r.d. 11 ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] . Garner, Bird's nest e Cool blues; quindi, con un settetto comprendente McGhee, Marmarosa, il tenorsassofonista W. Gray, il chitarrista B. Kessel, il bassista R. Callender e il batterista D. Lamond, altri quattro pezzi: Relaxin' at Camarillo, Cheers ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] il brano Moon maiden (compreso nell'album The intimate Ellington), in cui suona la celesta; del 1973 è Duke's big 4, con il chitarrista Joe Pass, il bassista Ray Brown e il suo antico batterista L. Bellson.
E. è stato certamente, con L. Armstrong, il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] in qualità di attore teatrale e cinematografico.
Dopo Scary monsters (and super creeps) (1980), album che vede la partecipazione del chitarrista R. Fripp, B. ritorna ai primi posti delle classifiche con Let's dance (1982), China girl e Modern love ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] , trasferitosi in Australia, è stato chiamato Lino Quagliero; di recente si è aggiunto, come membro fisso, il chitarrista Franco Corvasce. L'ultima registrazione significativa è la cassetta incisa nel 1989 col clarinettista P. Hucko.
Bibl.: Grande ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] con lui. Lo Schmidl ritiene che si tratti di un compositore e chitarrista bergamasco della prima metà del '600 poiché in entrambe le raccolte compare la chitarra come strumento accompagnatore delle arie: con ogni probabilità invece "Fasolo" è il ...
Leggi Tutto
Davis, Miles
Ernesto Assante
Un genio nella storia del jazz
Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] tromba. Questa è la direzione di In a silent way (1969) e Bitches brew (1970) che vedono coinvolti musicisti come il chitarrista John McLaughlin e il pianista Chick Corea.
Gli anni Settanta, al di là del significativo corpus di registrazioni dal vivo ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] intense e molto pubbliche relazioni sentimentali (oltre a un matrimonio lampo celebrato in gran segreto ad Acapulco con il chitarrista Carlo Porti, tra le più chiacchierate furono quelle con Achille Togliani e con Gino Latilla).
Alla radio tornò nel ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...