CASTALDI, Bellerofonte
Claudio Mutini
Cesare Orselli
Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 8, X (1958), pp. 117-23; E. Pohlmann, Laute, Theorbe, Chitarrone, Bremen 1968, ad Ind.;A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga [in... Mantova], Bologna 1969, p. 99; G. Dardo, B. C ...
Leggi Tutto
ALA, Giovanni Battista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] , tramandatici dal Picinelli, del suo primo libro di Canzonette e Madrigali a 2 accomodate per cantare co'l clavicordo, chitarrone & altri strumenti (Milano 1617) e dell'Armida abbandonata & l'Amante occulto. Madrigali [a] 4 & Arie a ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] , concepito in modo da permettere al cantante di accompagnarsi da sé con uno strumento che nel caso del C. era il chitarrone (un tipo di arciliuto) o la tiorba romana, inventata da A. Naldi detto il Bardella, anch'egli musico alla corte medicea ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] . Strozzi (Venezia 1643) e Concerti et arie a una, due, e tre voci con una Serenata a 5 e doi violini, e chitarrone (Venezia 1641), a cura di A. Magini, Firenze 2000.
Fonti e Bibl.: Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all'anno ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] Opera terza, e a Firenze dal Marescotti Il secondo libro de madrigali,e mottetti a una voce sola per cantare sopra gravicemboli,chitarroni,et organi,con passaggi,e senza. La prima di queste opere è datata dal monastero fiorentino di S. Pancrazio il 1 ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] l'unica sua opera fino a oggi conosciuta: Canzonette… a una e due voci, con alcune spirituali, da cantarsi nel chitarrone, arpicordo & altri stromenti, con l'alfabeto per la chitarra alla spagnola, novamente composte e date in luce.
L'opera ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] , dedicò da Torino il 19 gennaio 1605 il primo libro di Canzonette, madrigali et arie alla romana a 2 voci con chitarrone o spinetta (Milano 1605).
Nel dedicare i Madrigali a 5 e 8 voci (Venezia 1615) a Raniero Zeno (Renier Zen), ambasciatore ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] o altro simile instromento, op. 12, ibid. 1615; Il secondo libro de scherzi et arie spirituali... per cantare nel clavicembalo, chitarrone, o altro simile istromento, op. 14, ibid. 1617; Il sesto libro de motetti a una, due, tre, e quattro voci ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] vocibus di Marco da Gagliano (Florentiae 1614), Le varie musiche a una due tre voci per cantare nel clavicembalo et chitarrone di Raffaello Rontani (Firenze 1614) e Il primo libro di madrigali a cinque voci di Domenico Visconti (Firenze 1615 ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] a Bagnoregio – è il libro III di Scherzi, arie, canzonette e madrigali a una, due e tre voci per cantare sul chitarrone et stromenti simili di Brunelli (Venezia 1616). In essa il compositore, riferendosi chiaramente a sé stesso, afferma che «se bene ...
Leggi Tutto
chitarrone
chitarróne s. m. [accr. di chitarra]. – 1. Grossa chitarra; spreg., chitarra di cattivo suono, chitarra scordata. 2. Varietà secentesca di liuto, modificazione della tiorba, strumento usato non tanto per accompagnare il canto (come...
chitarronata
s. f. [der. di chitarrone], spreg. – 1. Suonata di chitarra o di più chitarre; musica da suonare sulla chitarra. 2. fig. Poesia povera d’arte e d’ispirazione, fatta quasi per essere cantata con accompagnamento di chitarra: non...