• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [5]
Medicina [5]
Anatomia comparata [4]
Ingegneria [3]
Anatomia [2]
Trasporti [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Trasporti nella storia [2]

NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREIDI (dal gr. Νηρηίς, nome mitologico; lat. scient. Nereidae o Lycoridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi dell'ordine dei Policheti gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi. Comprendono [...] di cirri nel noto e nel neuropodio, le setole sono articolate; il faringe muscolare è provvisto di mascelle chitinose. Si riproducono per divisione naturale associata a fenomeni di sessualità con formazione di elementi germinali negli ultimi segmenti ... Leggi Tutto

STRONGILIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONGILIDI (dal gr. στρογγύλος "rotondo"; lat. scient. Strongylidae) Giorgio Schreiber Famiglia di Nematodi a corpo cilindrico raramente filamentoso. Hanno faringe allungata e leggermente rigonfiata [...] " la cui disposizione è uno dei caratteri sistematici per i generi. La bocca è contornata in certe forme da lamine chitinose che formano una capsula conica con papille e dentini. Vivono nell'intestino o nei bronchi dei vertebrati specialmente dei ... Leggi Tutto

DONACIINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, [...] di brevi zampe toraciche, presentano all'ottavo segmento addominale due vistosi processi spiniformi, sorta di formazioni chitinose connesse con gli spiracoli tracheali, che penetrano nei tessuti dei vegetali e permettono all'insetto di usufruire ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CRISOMELIDI – COLEOTTERI – CHITINOSE – OSSIGENO

ACARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] ciascuno dei due stigmi ovali, situati ai lati del tronco, davanti o dietro la 4ª zampa, e circondati da complicate strutture chitinose (peritrema), può essere ristretto o dilatato per l'azione di un muscoletto; nelle zecche si è notato che anche le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARI (2)
Mostra Tutti

Strongilidei

Enciclopedia on line

Strongilidei Ordine di Nematodi che nella fase adulta parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi; i maschi sono dotati di [...] è dilatata a campana sostenuta da coste, con due spicole; la bocca è talvolta contornata da una corona di lamine chitinose. Parassiti nell’intestino o nei bronchi dei Vertebrati, Uccelli e Mammiferi, pochi sono specifici dell’uomo. Alcune specie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – BATTERIOFAGI – VERTEBRATI – INTESTINO – MOLLUSCHI

ALACARIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia d'Idracarini, ricca di una ventina di generi e di circa 150 specie, che annovera oltre alle marine anche un esiguo numero di forme proprie delle acque dolci, mentre d'altra parte gli Hygrobatidae, [...] p. 493, Acarus fucorum): Fra gl'Idracarini, gli Alacaridi si distinguono per numero e disposizione delle piastre chitinose dell'integumento, palpo mascellare tetrarticolato (raramente triarticolato), zampe a sei articoli, inadatte al nuoto. Le forme ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – LIPSIA

mascella

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] insieme a formare il labbro inferiore); un solo paio (il secondo) nei Miriapodi, essendo il primo rudimentale. Formazioni chitinose denticolate di diversa forma sono indicate come m. nella bocca degli Anellidi. In anatomia umana, ognuna delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: NERVO MASCELLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – PIETRA FOCAIA – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mascella (1)
Mostra Tutti

GEFIREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte") Pasquale Pasquini Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] caso è terminale, tal'altra, invece, anteriormente, in posizione difficile: la superficie del corpo è provvista di sporgenze chitinose in forma di papille, di uncini o di spine, produzioni della cuticola. Sotto l'epidermide si trova la muscolatura ... Leggi Tutto

FOSSILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILIZZAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] dai batterî e gli avanzi vegetali possono, a lungo andare, scomparire senza lasciar traccia; così è pure delle sostanze chitinose e cornee degli animali; per quanto riguarda le parti calcaree, essendo il carbonato di calcio solubile nell'acqua carica ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTE AFRICANO – TESSUTO VEGETALE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

TARDIGRADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen) Pasquale Pasquini Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] hanno anche in comune lo sviluppo per mute, sono privi di elementi vibratili e provvisti di una cuticola chitinosa talora inspessita in piastre o lamelle dorsali più o meno variamente scolpite che ricordano l'esoscheletro articolato degli Echinodermi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDIGRADI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chitina
chitina s. f. [dal fr. chitine, der. arbitrario del gr. χιτών «tunica, rivestimento», col suff. -ine «-ina»]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, molto resistente agli agenti chimici, che costituisce lo scheletro esterno degli artropodi,...
chitinóso
chitinoso chitinóso agg. [der. di chitina]. – In zoologia, di organo costituito o rivestito di chitina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali