ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] e dell'immagine, presenta ambulacri come gli Ixodidi, ma dalla larva degli Ixodidi differisce per la mancanza di uno scudetto chitinoso sul dorso. Gli stadî ninfali sono di solito tre (in alcuni Ornithodorus fino cinque e sei).
Gli Ixodidi presentano ...
Leggi Tutto
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] laterali che si aprono all’esterno, di regola con sbocchi accessori nei singoli articoli. L’uovo, per lo più provvisto di un guscio chitinoso talora opercolato, si sviluppa in una larva esacanta (D in fig.) o oncosfera, globosa e munita di sei uncini ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] più o meno intimamente unito alla muscolatura sottostante, con la quale forma un involucro muscolo-cutaneo. La cuticola, se chitinosa, può assumere grande importanza anatomica e fisiologica come nel caso degli Artropodi, in cui può avere l’aspetto e ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] inferiore. Sembra che i primi B. (Precambriano) appartenessero alla classe Inarticolati e avessero un semplice guscio chitinoso. Già dalla fine del Cambriano scompaiono alcune superfamiglie e ne compaiono altre (Lingulacea, Acrotratacea, Orthacea ecc ...
Leggi Tutto
chitina
s. f. [dal fr. chitine, der. arbitrario del gr. χιτών «tunica, rivestimento», col suff. -ine «-ina»]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, molto resistente agli agenti chimici, che costituisce lo scheletro esterno degli artropodi,...