D'Rozario, Patrick. - Ecclesiastico bengalese (n. Padrishibpur 1943). Ordinato sacerdote nel 1972, laureato in lettere al Notre Dame College di Dhaka, si è specializzato in Teologia morale alla Pontificia [...] di Lovanio. È stato presidente della Conferenza dei vescovi cattolici del Bangladesh dal 2011 al 2020. Nominato vescovo di Rajshahi nel 1990, di Chittagong nel 1995, arcivescovo di Dhaka nel 2011, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] la capitale Dacca (560.000 ab.), situata nel cuore del delta, dove forma un'unica conurbazione con la vicina Narayanganj e Chittagong (440.000 ab.), buon porto alla foce del Karnafuli.
Le attività agricole, cui è dedito circa il 90% della popolazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] di legno fossile attribuibile al Paleolitico superiore, ma tracce di tale produzione sono presenti anche più a sud, nelle Chittagong Hills, e a nord presso Sylhet (Chaklapunji).
Il Neolitico sembra assente dal bacino del Bengala, ma è presente nel ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] di Darjeeling, a occidente sino alle prime alture dell'altipiano del Chota Nagpur, a oriente al versante marittimo delle Chittagong Hills, nella penisola transgangetica. La superficie totale è di 206.300 kmq., dei quali 199.000 spettano al territorio ...
Leggi Tutto
THOMSON, Thomas
Emilio Malesani
Esploratore e scienziato inglese, nato a Glasgow nel 1817, morto a Londra nel 1878. Studiò medicina, fu assunto in servizio dalla Compagnia delle Indie Orientali nel [...] Dawan, 5575 m. s. m.), e nel 1850-51 visitò il Sikkim, l'Altipiano di Shillong, i Kasi-Hills, Chittagong e la regione dei Sunderbands, raccogliendo ricche collezioni floristiche e mineralogiche. Tornato in Europa nel 1851, iniziò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Filosofo indiano, nato nell'ottobre 1887. Discendente da una famiglia di conservatori delle antiche tradizioni culturali indiane, fondatrice di un istituto di studî superiori sanscritici (Kavindra Sanskrit [...] ove insegnò per due anni, fu successivamente nominato professore di sanscrito e vicerettore del Government College di Chittagong, poi professore di filosofia europea nell'università di Calcutta, ove è attualmente rettore del Sanskrit College, nonché ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] occupa gran parte della regione del Bengala: una pianura alluvionale alta meno di 90 m, salvo nella regione collinare di Chittagong, a sud-est; la pianura è attraversata dai fiumi Gange e Bramaputra e dai loro affluenti, che scendono dall'Himalaya ...
Leggi Tutto
Mrauk U (o Mrohaung)
Mrauk U
(o Mrohaung) Regno istituito nel 1431 da Mengtsaumwun nell’od. Rakhine (o Arakan, in Myanmar). Rappresenta la fase culminante della storia di un antico Stato sorto intorno [...] in transito nel Golfo del Bengala, finché non vennero sgominati dai Mughal, che nel 1666 conquistarono l’importante porto di Chittagong. Dopo la morte del re Sandathudamma (1684) il regno entrò in una fase di declino culminata nel 1785 con la ...
Leggi Tutto
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] Hills) provengono resti di lame di legno fossile, legate a un’attività di produzione che doveva essere presente anche più a S (Chittagong Hills) e a N (presso Sylhet). I siti più importanti del Calcolitico (1500-700 a.C. circa) si trovano nelle valli ...
Leggi Tutto
calcio - Oman
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Oman Football Association
Anno di fondazione: 1978
Anno di affiliazione FIFA: 1980
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: Iraq, 1° aprile 1966, [...] Karachi, Karachi Red, WAPDA (Lahore); 2 Pakistan Army (Karachi), Pakistan Railways (Lahore), Punjab Red; 1 Chittagong, Crescent Textile Mills (Faisalabad), Defence Lahore, Habib Bank (Karachi), Karachi Yellow, Pakistan Air Force (Peshawar), Peshawar ...
Leggi Tutto