FANTI, Enrico Settimio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] , fu tra quelle premiate all'Esposizione della Società di incoraggiamento, vinta dal Comune di Parma, (Allegri Tassoni, 1984, p. 557).
Vicolo chiuso presso il duomo di Parma e Cortile di palazzo sono le tele meglio atte a evidenziare le capacità ed i ...
Leggi Tutto
aspirazione
Rimozione e raccolta di materiale liquido patologico (ascessi, versamenti) con finalità diagnostiche, terapeutiche, o per facilitare l’esecuzione d’interventi chirurgici. Nel trattamento [...] postoperatorio di particolari affezioni toraciche un dispositivo aspirante è parte essenziale dei metodi di drenaggio chiuso. A. endouterina è l’a. ed evacuazione dell’utero mediante una cannula speciale. Questa metodica viene utilizzata nella ...
Leggi Tutto
Barone (m. Napoli 1490 circa) del Regno di Napoli. Partecipò alla congiura dei Baroni (1485) contro Ferdinando I d'Aragona; con altri congiurati, fu vinto dal duca di Calabria, figlio del re, e condotto [...] a Napoli. Finì miseramente, dopo lunga prigionia: chiuso in un sacco, fu gettato in mare dai suoi carcerieri. ...
Leggi Tutto
on
on 〈òn〉 [LSF] Prep. ingl. "su, sopra" usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) o come elemento di parole composte, per indicare uno stato di attività, di funzionamento: per [...] es., la condizione di "chiuso" per un interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la condizione di conduzione (cioè di passaggio di corrente) per un tubo elettronico o un dispositivo a semiconduttori, ecc. Si contrapp ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] forma un corridoio chiuso a N dall’antico rialto della Guiana brasiliana e a S dalle terrazze settentrionali dell’antico pianalto centrale del Brasile, che scendono verso la pianura fluviale del corridoio amazzonico. Verso l’Atlantico si distende il ...
Leggi Tutto
Scatto. Serratura a s. Particolare tipo di serratura in cui il chiavistello a (v. fig.) termina con una testa smussata b tenuta in posizione normale al di fuori del battente c da una molla interna; quando [...] il battente viene chiuso, la parte smussata del chiavistello batte contro una apposita sede d fissata all’altro battente o al telaio fisso e, scivola su di essa e rientra nella serratura; appena la chiusura è completata il chiavistello ritorna di ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato il 7 maggio 1713 a Alland'huy presso Reims e morto a Parigi il 14 luglio 1780. Studioso di temperamento enciclopedico e scrittore poligrafo nel miglior senso della parola, non [...] restò chiuso nella pura ricerca erudita; e per il suo sforzo di assurgere a una personale interpretazione dei problemi dell'arte esercitò un influsso non trascurabile sulle idee estetiche del suo tempo. Professore di filosofia greca e latina al ...
Leggi Tutto
. Con questo nome di origine bretone, che significa "pietra curva", sono indicati gruppi di pietre rudi infitte nel suolo e disposte a formare una linea circolare, più raramente rettangolare, che delimita [...] e recinge uno spazio chiuso. In Inghilterra tali recinti sono detti stone-circles. Questi monumenti megalitici, spesso collegati e preceduti dai cosiddetti allineamenti, o filari di pietre ritte, disposti su due o più serie, talora di notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, modellate dal glacialismo. Verso S le valli del Váh e dell’Hernád separano gli Alti dai Bassi Tatra (2043 m), formati da arenarie e prevalentemente ...
Leggi Tutto
Clima di una zona piuttosto limitata, in qualche modo differente dal clima della regione circostante (per es., differenze notevoli esistono tra i versanti opposti delle valli, secondo l’esposizione); un [...] caso particolare è quello del m. urbano. M. confinato (o chiuso) Clima di spazi limitati sottratti in qualche modo all’azione diretta degli agenti atmosferici (per es., le zone di sottobosco).
M. topografico Clima dello strato di atmosfera a ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...