Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] 'economia nazionale ha la sua prima sistemazione scientifica, non erano mancati esempî di dottrine volte all'esaltazione del mercato chiuso. Basti ricordare Der geschlossene Handelstaat di Fichte e Der isolierte Staat di von Thünen. Ma il problema si ...
Leggi Tutto
DALTON, John (XII, p. 261).
La legge di Dalton. - In un recipiente chiuso siano contenuti due o più aeriformi differenti, incapaci di reagire chimicamente gli uni con gli altri; si chiama pressione parziale [...] di ciascun aeriforme la pressione che questo eserciterebbe contro le pareti del recipiente, ove occupasse da solo l'intero volume. Orbene si verifica che la pressione esercitata dalla miscela, quali che ...
Leggi Tutto
integrale improprio
integrale improprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] che la funzione integranda ƒ(x) sia continua in un intervallo chiuso e limitato [a, b]. Se ƒ(x) è continua solamente nell’intervallo [a, b), o se b = +∞, è naturale considerare una funzione integrale
che è sicuramente anch’essa continua in [a, b), ...
Leggi Tutto
broncospirometria
Metodica clinica per lo studio della funzionalità respiratoria dei due polmoni, presi in esame separatamente ma in modo simultaneo. Si esegue introducendo nei bronchi comuni di destra [...] e di sinistra un tubo speciale raccordato con un doppio spirometro a circuito chiuso. ...
Leggi Tutto
Predicatore (Pavia 1312 circa - Ischia 1380), agostiniano eremitano; sdegnato per la corruzione morale e l'oppressione politica dei visconti a Pavia, messosi a capo del popolo, li espulse (1356) con i [...] Beccaria, loro alleati. Tornati (1359) i Visconti, il B. fu chiuso in carcere; liberato dopo 14 anni circa, dopo un breve soggiorno ad Avignone presso Gregorio XI (1374-75), che lo incaricò di un'importante missione diplomatica, si ritirò presso il ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Burgo de Osma 1749 - Figueras 1810); nella lotta contro Napoleone si distinse nella difesa del colle di Montjuich dominante Barcellona e poi in quella di Gerona, di cui era governatore, [...] contro le preponderanti forze francesi (1808); dopo la capitolazione fu chiuso nel castello di Figueras; è considerato uno degli eroi della guerra d'indipendenza spagnola. ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] noto da tempo che il problema ha una risposta negativa se il campo base non è algebricamente chiuso e Saltman ha trovato dei controesempi anche nel caso algebricamente chiuso. I lavori di D. Saltman sono stati estesi da F. Bogomolov, che ha da essi ...
Leggi Tutto
integrale
Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza.
Integrale [...] definito
Si consideri una funzione y=f(x) definita in un intervallo chiuso [a, b] ivi continua o almeno sufficientemente regolare (limitata e non troppo discontinua). Si suddivida l’intervallo in n intervalli più piccoli rispettivamente di ampiezza ...
Leggi Tutto
Cauchy, teorema di
Cauchy, teorema di o teorema degli incrementi finiti, generalizzazione del più noto teorema di → Lagrange, utile in alcune dimostrazioni dell’analisi (per esempio, nella dimostrazione [...] particolare, corrispondente a h(x) ≡ 1, del seguente teorema: date tre funzioni ƒ(x), g(x) e h(x), continue nello stesso intervallo chiuso e limitato [a, b] e derivabili nel corrispondente intervallo aperto (a, b), esiste un punto ξ ∈ (a, b) tale che ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] corpo si muove come se la sua massa m0 avesse subito l'incremento E/c2. Così, per mettere in moto un involucro chiuso di massa m0 contenente nel suo interno l'energia raggiante E, occorre vincere la stessa inerzia che s'incontrerebbe se l'involucro ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...