A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] non disponeva, fino al 1939, se non di un minuscolo tratto di costa, nel fondo del Golfo di Finlandia (185 km.), chiuso a N. ed a S. da stati che ne controllavano l'accesso.
Il fittizio equilibrio internazionale costituitosi nel Baltico dopo la pace ...
Leggi Tutto
MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] altipiano ondulato, 700 m. s. m., chiuso a SE., a 3 km. di distanza dal dosso porfirico del M. Chamundi, lungo 4 km. Questo dosso viene venerato come personificazione di Kali, dea della morte, alla quale è dedicato un tempio, molto visitato da ...
Leggi Tutto
PICNOMETRO (gr. πυκνός "denso" e μέτρον "misura")
Pio BONDIOLI
Strumento per misurare le densità dei corpi solidi e liquidi.
I picnometri atti a misurare la densità dei solidi sono costituiti sostanzialmente [...] da una boccetta di vetro con un collo largo, chiuso da un tappo smerigliato e terminante in un collo capillare che porta un segno di riferimento. Per misurare la densità si tolgono alcuni pezzetti p dal corpo solido in esame e si opera così: a) si ...
Leggi Tutto
Fu detto così l'indotto (o armatura) delle dinamo dei primi tipi, dal nome del suo inventore Antonio Pacinotti. Su di un anello di ferro dolce erano montate le spire di rame costituenti un circuito chiuso [...] isolato, in cui si originavano le forze elettro-motrici indotte quando l'anello ruotava fra le espansioni polari di un elettromagnete. Oggi gli indotti ad anello sono stati sostituiti da quelli a tamburo ...
Leggi Tutto
Gobetti, Piero
Politico e scrittore (Torino 1901-Parigi 1926). Giovanissimo fondò (1918) e diresse (fino al 1920) il periodico Energie nuove, e fu critico teatrale e letterario di Ordine nuovo; nel febbraio [...] del 1922 fondò il settimanale Rivoluzione liberale (poi chiuso nel 1925), nel cui programma confluirono i risultati delle sue ricerche storiche e i suoi propositi di azione politica. G. giudicava fallito il Risorgimento in quanto, realizzato per ...
Leggi Tutto
specie
spècie [Der. del lat. species "aspetto esteriore"] [BFS] S. biologica: complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di dare origine a prole feconda; gli organismi di una stessa s. condividono [...] un patrimonio genetico che si considera sostanzialmente chiuso rispetto a quello di altre s.; qualora gli organismi si riproducano per partogenesi obbligata, l'appartenenza alla stessa s. viene desunta in base al grado di somiglianza, rilevato a ...
Leggi Tutto
profilattico
Attinente alla profilassi, che mira a preservare dalle malattie: tecnica p.; cura p.; terapia p.; misure p.; provvedimenti profilattici. In partic., altro nome del condom (o preservativo), [...] tubo sottile in lattice o altro materiale resistente ed espansibile a fondo chiuso, che si pone sul pene in erezione prima di un rapporto sessuale, sia a scopo contraccettivo che a scopo profilattico per malattie sessualmente trasmesse. L’uso del p. ...
Leggi Tutto
olla
òlla [Lat. olla "pentola di terracotta"] [ELT] Nucleo a o.: forma costruttiva, assai usata, di nuclei di ferrite per induttori e trasformatori ad audiofrequenza e radiofrequenza; è costituito da [...] un pezzo a simmetria cilindrica con sezione a forma di E, chiuso da un altro pezzo a disco, come una pentola e il suo coperchio; la bobina con gli avvolgimenti s'infila nella parte cilindrica centrale tra le due parti suddette (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] foglietto continuo, molto ripiegato, che racchiude un unico sacco chiuso detto lume del r. endoplasmatico e che rappresenta più della metà delle membrane totali della cellula. Al microscopio elettronico si distinguono due regioni funzionalmente ...
Leggi Tutto
In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato [...] da princìpi etici, opera per aumentare i gradi di libertà di un sistema chiuso e insegnare ad altri come mantenerlo libero ed efficiente. Il termine, originatosi a cavallo degli anni 1960 al MIT di Boston, è passato nei decenni successivi a ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...