• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Biografie [738]
Storia [226]
Letteratura [127]
Religioni [125]
Arti visive [118]
Diritto [44]
Musica [30]
Diritto civile [28]
Economia [26]
Teatro [26]

ARTOM, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Alessandro Antonino Asta Mario Crespi Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] principalmente secondo un piano determinato, mediante un aereo triangolare dirigibile o, in generale, un circuito oscillatorio chiuso di forma geometrica e di dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda. Sempre in materia di dirigibilità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ONDA ELETTROMAGNETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Marcello Irene Fosi – Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] Gl’arricchisce oltre a questo la commodità del mare et il modo di poter esser in questo Paese solo a traficarvi, giaché hanno chiuso il passo ad Anversa che prima era l’emporio de Paesi Bassi e tutto quel negotio si è ridotto in Amsterdam che però n ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVAN BATTISTA MARINO – CASSIANO DAL POZZO

SAUGET, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAUGET, Roberto Piero Del Negro de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon. La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] di Genova: fu premiato con la croce di cavaliere dell’Ordine di S. Ferdinando e del Merito. Una volta chiuso il ciclo delle guerre napoleoniche, Sauget fu remunerato con altre promozioni (il 14 marzo 1818 divenne tenente colonnello nello stato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D’ITALIA

CUCCO di Gualfreduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCO di Gualfreduccio Claudio Giovanardi La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] ), proprio per far luce all'interno di uno stile talvolta ispido, che il Corbucci assimilava al "dittar forte e parlar chiuso". I sonetti sono tutti scritti in tenzone con Cecco Nuccoli, altro rimatore perugino: tre di proposta ("Io sto nel limbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARANGIO-RUIZ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO-RUIZ, Gaetano Roberto Abbondanza Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] Istituzioni di diritto costituzionale italiano (Torino 1913). Nell'anno accademico 1901-1902, per ovviare alla difficoltà che il ruolo chiuso opponeva alla promozione, passò, in seguito a nuovo concorso, ordinario a Macerata, e vi rimase fino al 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNARDINO ALIMENA – GIORGIO ARCOLEO

ACCAME, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCAME, Nicolò Giuseppe Oreste Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] ), dapprima l'appoggiò, sentendolo favorevole agli elementi più radicali, ma fu poi tra i più violenti nell'attaccarlo, quando fu chiuso il Circolo italiano (13 febbr. 1849). E quando a Genova scoppiò la rivolta capeggiata da G. Avezzana, il 1 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROIS, Enrico Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROIS, Enrico Filippo Mauro Bon – Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno. Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] scientifico-industriale di uno dei settori più importanti dell’economia lagunare. Aperto nel 1873, l’acquario fu però chiuso il 31 dicembre 1876 per la scarsa frequentazione. Trois fu autore di numerosi scritti sull’anatomia animale, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – GEORGES CUVIER – LOUIS AGASSIZ – ACQUICOLTURA

BUTTINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTINI, Aldo Francesco Negri Arnoldi Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] Né giovò al B. il volontario isolamento da scuole e da moderne correnti artistiche, dovuto in parte anche al carattere chiuso e insofferente. Artista operoso e fecondo, il B. eseguì moltissime opere per committenti italiani e stranieri (dodici statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

DELLE PIANE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE (Dalle Piane) Lauro Magnani Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] 1766, p. 220) cita una Fuga della Vergine all'Egitto di un Giov. Battista Delle Piane nell'oratorio di S. Maria Angelorum, già chiuso al culto nel 1811. Ancora il Ratti (1780, p. 202) indica due tele, di ignoto soggetto, opera di un Giovan Battista D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBABIANCA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBABIANCA, Matteo Angelo Ventura Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] fu di fatto costituito ed entrò in funzione in breve tempo, ma sopravvisse poi pochi anni alla morte del B. e venne chiuso nel 1592. Per applicare i canoni tridentini indisse sinodi diocesani: uno ad Albona nel 1576, un secondo due anni dopo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 99
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali