Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] politiche e governative in ambito scolastico dovrebbero remare a favore. Nel libro La storia medievale senza luoghi comuni, chiuso in tipografia alla fine del 2024, c’è un riferimento alle iniziative del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] detenute significa in ultima istanza occuparci dei nostri, di diritti, perché l’osservazione di quel sistema, un microcosmo chiuso che è il condensato delle diseguaglianze presenti nel mondo libero, ci aiuta a manifestare l’esigenza dell’allargamento ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] da padrone […] Infine c’è la terza soluzione, cioè restare in mezzo a tutte queste cose che compongono la tua piccola vita […]. Chiuso dentro la tua nicchia, così fino alla fine… (Fava 1975, pp. 213-214).Tale scoramento fa il paio con la fredda ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] invece una frequenza elevata di forme del lessico comune (dopo le prime 20, anche Torre, Orti, Villa, Piano, Forno, Valle, Chiuso, Ponte, Borgo, Bricco, Molino, Oratorio e Santuario tra i primi 80).La graduatoria in Lombardia è tra quelle che più s ...
Leggi Tutto
A volte sento e leggo l'espressione "a presto riabbracciarci", è da considerarsi corretta? Secondo me, sarebbe giusto dire: speriamo di / riabbracciarci presto.Le formule epistolari di saluto, anche nell’ipotesi [...] per comodità, assicurando al destinatario una immediata comprensione del fatto che chi si è rivolto a noi ha aperto o chiuso il suo testo-messaggio.Fissità e ricorsività caratterizzano i generi testuali, come la lettera, ma non è detto che non ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] è, «per il fatto che la maggior parte (ma non tutti) dei giovani hikikomori usa in eccesso Internet, vale a dire che chi è chiuso nella stanza è più comune che passi ore in Rete piuttosto che leggere, scrivere o a non far niente». Raramente, però, si ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] , la narratrice non si salva. Fuori dal libro tuttavia – ecco l’esito poetico dell’attivismo – il call center ha chiuso. La letteratura come strumentoAnche grazie al successo de Il mondo deve sapere, il precariato della generazione X è diventato un ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] e politico di un’emoticon accompagnato da un cuoricino, come fosse un sospiro. L’amichettismo racconta un insieme chiuso di relazioni. Per lo più interessate. Un progetto d’ambizione decisamente professionale, l’affetto appare secondario. Così ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] per la prima volta il saluto a Dante, che, colmo di beatitudine e inebriato da tanta dolcezza, cerca la solitudine nel chiuso della propria camera.Il saluto di Beatrice è un segno di grazia che ha le caratteristiche dell’amore cristiano (la caritas o ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] del gioco di chi fa da mazziere e da partecipante portando chi è in partita alla sventura: «quando un sami si trova chiuso in una stanza non capisce granché, perché non può puntare il naso al vento». Il maltrattamento subito nel secolo scorso, l ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Linguistica
In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...