L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] maggior numero di varianti: l'abside può essere a tre conche (trikonchos), può essere preceduta da un avancorpo separato chiuso da cancelli per l'alloggiamento del coro, può contenere un synthronon per ospitare il vescovo e il clero, può presentare ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...]
Vi sono anche tombe a fossa, con in basso un gradino rientrante che forma una seconda fossa per il cadavere, più piccola, chiusa da lastre; tombe a pozzo con in basso una nicchia laterale e sporgenze lungo la parete per facilitare la discesa. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] analogie tematiche e compositive:
Lato N-O: entro una loggia con due colonne sormontate da un arco, e che deve intendersi chiusa da un velum che era dipinto e sostenuto da una stanga poggiata sui capitelli, siede un gruppo frontale di quattro figure ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] restano ancora alcune tracce, sotto il quale passavano le navi. Dalla descrizione di al-Bakri è noto che il porto era chiuso da una catena, tesa fra le due torri, che veniva allentata solo per far passare le navi desiderate. La città accoglieva ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] guide del cielo e della terra", faceva parte, insieme col tempio É-zida del dio Nabù, di un grande complesso templare, chiuso da una cinta muraria rafforzata da pilastri. La più celebre z. mesopotamica, quella di Babilonia, sorgeva nella parte S-O di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] costieri (Spotorno, Varigotti, Finale Ligure) attraverso l'entroterra, in alternativa al tragitto via mare. La particolare morfologia del territorio, chiuso tra le rocce del promontorio del capo di N. a Ponente e il monte Orsino a Levante, ne ha ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] . In questo caso M. doveva partecipare del tono grave ed elevato della scena in cui apparivano tante tragiche figure di eroi chiuse in una cupa malinconia. Di tutt'altra intonazione è, a non molta distanza di tempo, il più antico e più autorevole ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] . Il vestibolo esagonale (larghezza massima m 60), circondato da colonne, con le pareti ornate di nicchie, forma un elemento intermedio, chiuso e raccolto, di passaggio alla grande corte (m 135 × 113) antistante al tempio: essa è limitata su tre lati ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] in centro importante come molte altre città ellenistiche. La scelta della nuova località provvista di un porto quasi chiuso, arcuato a mezzaluna (κλειστὸς λιμήν) e del colle Pagos (oggi Kadifekale), che serviva da acropoli, contribuì molto allo ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] già plebana di S. Maria Maggiore, sconsacrata e suddivisa in abitazioni da oltre due secoli; l'oratorio romanico di S. Saturnino (chiuso al culto nel 1749); la chiesa conventuale di S. Francesco, fondata nel 1244 da Beatrice di Savoia (m. nel 1266 ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...