L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] (56,5 x 150 m ca.), prossimo, quindi, per dimensioni alle piazze italiche di III-II sec. a.C., con ogni probabilità chiuso al traffico veicolare. Il grande spazio pubblico si trovava nella zona dell’attuale piazza Erbe: ancor denominata con l’antico ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] che vi trattavano gli affari. Nella sua forma più sviluppata e tradizionale, la b. è una costruzione a pianta rettangolare, chiusa od aperta nel perimetro esterno, divisa in più navate da colonne o pilastri che reggevano la copertura; sovente a sede ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di condutture dell'acquedotto romano. La condotta, in pendenza, consisteva in un canale in conglomerato a forma di U, chiuso da lastre di pietra accuratamente squadrate, che giungeva all'edificio provenendo da O; per adattare il canale alla nuova ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] vincitore. Ma il problema formale è nuovo. Il lato destro della figura, che in tutte le opere policletee è portante e chiuso nelle masse muscolari contratte, qui si distende e si apre. Non si ha tuttavia solo questa inversione speculare del ritmo più ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] con chiara d'uovo e quindi applicava la foglia d'oro; il disegno veniva graffito con un ago e poi l'oggetto veniva chiuso sul retro, in genere con un materiale dipinto di nero (Bertelli, 1970).Questo non significa che l'influenza bizantina fosse del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] gens aristocratica. Un tumulo di complessità ancora maggiore e con diverse fasi edilizie è quello di Poggio Gaiella a Chiusi, ora oggetto di nuove indagini, nel quale si è voluto riconoscere lo stesso mausoleo di Porsenna (Rastrelli 2000). Molto ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] cui i raggi X sono prodotti da elettroni relativistici accelerati. Si utilizza a questo scopo un acceleratore nucleare ad anello chiuso, l’elettrosincrotrone, del diametro di decine di metri. Il percorso degli elettroni nel grande anello non è tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] 2003, p. 105). Senza De Rossi, senza la sua missione sovrannaturale, la Roma dei primi secoli resterebbe un libro chiuso, falsificato, inutile. Le sue scoperte vendicano la «nostra santa fede contro la semi-scienza» e rappresentano «un soccorso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] . Nel 585-580 a.C. viene sistemato il santuario di Artemide, scoperto a ovest del monastero di Hagios Theodoros. L’area sacra era chiusa da un temenos, all’interno del quale fu realizzato un tempio dorico periptero (8 x 17) con la cella divisa in tre ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] mezzo della cella. 01tre all'ingresso principale sulla fronte, a N, esisteva un secondo ingresso sul fianco O della cella che venne chiuso fra il 540-525 quando fu restaurato il vecchio tempio costruito tra la fine del VII e gli inizî del VI secolo ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...