L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] superba, l'altare vero sta in una corte rettangolare circondata da un colonnato che su tre lati si staglia contro pareti chiuse, sulle quali è scolpita la vita di Telefo in un quadro sapiente di approfondimenti prospettici ricco di scene d'esterni ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] fila di colonne, e due posteriori al 409, tipi di tettoie a pilastri, aperti uno nel tèmenos della Malophòros, con ambienti chiusi nel fondo, forse bottegucce, l'altro sull'acropoli a N del tempio C.
Delle abitazioni, quasi nulla si conosce di quelle ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] della felicità') sede del governo, una dār al-khayal ('casa degli ambasciatori'), alcuni mercati e una qayṣariyya, il mercato chiuso e coperto per le merci pregiate -, protetti dalla cittadella, nonché le residenze di alcune famiglie di notabili che ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] manifestazioni artistiche dell'avanguardia mantovana che, seppur non omogenea, trovava coesione nella necessità di opporsi al chiuso tradizionalismo provinciale. Il G. non venne tuttavia apprezzato; solo il giornalista e critico Giuseppe Guerra, in ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] e Buen Humor. Su posizioni di decisa contestazione antifascista nel dicembre 1924 il G. fondò a Torino Codino rosso, che venne chiuso l'anno seguente.
Negli anni Sessanta il G. (Io-Gec, in Cronache d'altri tempi, n. 165, gennaio 1968) definì il ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] più generalmente storico, del più grande interesse.
A. G. è seduta sulla sella curulis e ha nella sinistra un dittico chiuso. Stanti intorno a lei sono: alla sua sinistra la personificazione di Phronesis (v.); alla sua destra quella di Megalopsychia ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] "Tomba di Mida".
Si tratta di un monumento votivo, formato da un grande rettangolo verticale, di m 20 × 20, chiuso tra spesse piattebande e sormontato da un frontone triangolare. Una finta porta, anch'essa incorniciata da piattebande, si apre al ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] nel 15° secolo. L'altro grande complesso monastico, situato a Kells, apparteneva ai Canonici regolari di s. Agostino ed era chiuso all'interno di una cinta fortificata.La città di K. fiorì contestualmente al cantiere della cattedrale di St Canice nel ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] rappresentazione è costituita da un frammento di sarcofago del Laterano, n. 206, dove appare l'arca quadrangolare con il coperchio chiuso sul quale poggia una colomba e la fronte dell'arca costituisce la tabula dove è incisa l'iscrizione funeraria di ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] costruzione della cinta muraria di Visby, nel Gotland. All'inizio del Trecento la fortezza fu trasformata in castello chiuso, sul modello degli impianti dell'Ordine teutonico; un secolo dopo, il corpo principale comprendeva quaranta ambienti, fra i ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...