illusionismo
Margherita Zizi
L'arte di creare realtà ingannevoli
L'illusionismo comprende l'infinita gamma dei giochi di prestigio che ci stupiscono facendo sembrare che accadano cose impossibili: donne [...] . La sua specialità erano le evasioni da luoghi impossibili: legato da catene serrate da lucchetti a prova di grimaldello, chiuso in casse sepolte sottoterra o immerse nell'acqua, il grande Houdini riusciva sempre a liberarsi. Egli condusse anche una ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] F.L. Wright per il Mile High Skyscraper, il 'grattacielo alto un miglio' (1956). Ma l'aggiudicazione del concorso non ha chiuso i giochi. Un lungo braccio di ferro ha continuato a vedere impegnati, su fronti e a livelli diversi, oltre alla già citata ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] con la nuova denominazione la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino; Palazzo Reale a Milano è (1998) parzialmente chiuso e non espone se non una minima parte delle c. pur rilevanti; Brera ha esposto le opere Jucker ma sembra non ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] puro e semplice.
Gli anni Ottanta hanno visto il crescente declino del r. fotografico soprattutto a causa della televisione; hanno chiuso molte testate e si sono ristretti così gli spazi per i fotografi. Sopravvivono pochi importanti nomi tra i quali ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Arte, IV, 1932-3, pp. 7 ss., 101 ss.; id., L'arte etrusca ed il ritratto, in Dedalo, XIV, 1933: id., I canopi di Chiusi, in La Critica d'Arte, I, 1935-6, pp. 18 ss., 82 ss.; G. Kaschnitz-Weinberg, Bemerkungen z. Struktur d. altitalischen Plastik, in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] i tempi offre valido aiuto per una definizione cronologica.
Nella maggior parte dei casi il corpo, o rotondo o ovale, della l. chiusa reca al centro un foro per l'introduzione dell'olio; intorno a questo foro c'è il cosiddetto disco, per lo più ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] l'intervento di restauro barocco, di recente ascrittogli, compiuto all'interno del castello Leoni a Lisignano, in cui mutò la chiusa struttura di "severo ricetto difensivo in quella di ameno e fresco ninfeo" (ibid., p. 36).
Il G. morì in Bologna ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] sono intrinsecamente partecipi le figure dei due personaggi: il re avvolto in un manto morbidamente drappeggiato, Jean de Vaudetar chiuso in un abito aderente che, come quello del re, è reso in un semplice color grigio, sottilmente chiaroscurato ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] , abbia adottato nella sua versione notevoli varianti nell'abbigliamento, negli atteggiamenti dei personaggi e nella resa dello sfondo, chiuso da un'abside nella composizione del Dürer, aperto su un paesaggio, che si intravvede oltre un monumentale ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] l'accentuarsi delle scansioni verticali e per l'assenza del triforio, che ne rafforza il carattere massiccio e chiuso, il corpo longitudinale di Saint-Martin si inscrive nella medesima corrente delle chiese alsaziane di Marmoutier o di Wissembourg ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...