CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] C. si presentasse ai suoi committenti in veste di imprenditore del tutto indipendente; ma resta da chiarire se il C. avesse temporaneamente chiuso la sua bottega (e forse non è un caso che a partire dal 1720 manchino i dati sulle sue tasse). Forse fu ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] quaranta, che venne collocata nella nicchia di facciata della basilica in sostituzione dell'originale quattrocentesco.
L'opera mostra il santo chiuso nel saio, con un mazzo di gigli e un libro in mano, che pare però quasi un'involuzione rispetto alle ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] -1344), in cui venne composto il Reimofficium (1340) di Emma, furono realizzati gli affreschi nell'atrio esterno (1339-1343), chiuso verso O; certamente alla stessa epoca risale la ridipintura della porta. Nei secc. 15° e 16° il duomo ricevette una ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] nuove opere ad artisti contemporanei. Tra i progetti non riu- sciti, quello di Las Vegas, aperto nel 2001, ma chiuso nel 2008, e quello di Guadalajara, la cui costruzione è stata annullata nel 2009. Al momento gli sforzi della Fondazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] comunale, con il definirsi di due tipi distinti: quello settentrionale, con grandi portici, e quello toscano e dell’I. centrale, chiuso e raccolto intorno alla torre. Diversa la vicenda del duomo di Milano, iniziato soltanto alla fine del 14° sec. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] Schengen. Sempre nel 2007 la firma di un trattato con la Russia per il reciproco riconoscimento delle frontiere ha chiuso un’annosa contesa territoriale.
Sul piano interno, lo schieramento nazionalista che aveva portato il paese all’indipendenza ha ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] , l’hanno decisamente negato, sottolineando che il nostro sistema costituzionale delle f. del diritto è un sistema «chiuso»; altri ancora – è il caso, ad esempio, dello stesso Crisafulli – pur contestando sul piano dogmatico l’ammissibilità ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] così forma ma non il cuore del significato. Una delle motivazioni del radicale cambiamento di scenario, dove lo spazio chiuso è puramente fisico e non contraddice il significato di O. da un punto di vista concettuale, è la mancata contestualizzazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si apriva sul lato opposto all'abside e metteva forse in comunicazione l'aula con il resto della casa, sinché fu chiusa con la costruzione di un lungo podio.
Nella zona dell'attuale transetto gli scavi hanno messo in luce altri edifici, diversamente ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] a cinque navate, di cui solo le laterali erano coperte a volte, e nel fatto che il complesso era stato chiuso, sull'esempio della chiesa dell'abbazia di Centula/Saint-Riquier, da complicati volumi di torri sul lato occidentale e sull'incrocio ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...