TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] ivi presso. Al primo invece risale il nucleo di un tempio di Ptaḥ. Un piccolo tempio di Sethos I è rimasto chiuso nel primo cortile del grande tempio di Karnak, e incorporato nel muro di cinta dello stesso complesso è restato un pregevolissimo tempio ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] 'arte greca a quest'epoca non può non evolversi. Gli scultori di Akraiphia, si è visto, non vivevano in un vaso chiuso. È probabile che da quando cominciarono a lavorare e a concepire il loro tipo di koùros, subissero influenze straniere: quella dell ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] e le facciate, comprese quelle del nartece, presentano generalmente aperture gemine; c) il nartece mostra ambienti laterali, quello verso S-E chiuso, l'altro aperto verso il corpo centrale del nartece stesso, da cui è separato per mezzo di un arco; d ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] e del 585 e nella guerra civile visigota del 673. All'epoca dell'invasione normanna, intorno all'800, l'a. venne chiuso definitivamente e i ponti furono utilizzati per farvi passare una strada.
La tradizione romana, in fatto di costruzione di a. si ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] d'Omero (ibid.).
Il M. morì il 15 nov. 1984 nella villa di Mamiano di Traversetolo.
Da un mese aveva chiuso la mostra dal titolo Fondazione Magnani-Rocca: capolavori della pittura antica, nella quale il M. aveva presentato la sua collezione di ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] modem art, che divenne centro di importanti mostre e un punto di incontro culturale. Nel 1988 il Bhirasri Institute venne chiuso.
Fonti e Bibl.: Niphon Khamwilai (ed.), Acharn Silpa kab luksit (Ilprofessor Silpa e gli studenti), Bangkok 1984; Apinan ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] doppio ecc. Il concetto di g. è stato esteso, in vari sensi, alle superfici e alle varietà algebriche, o topologiche.
In un poliedro chiuso non intrecciato, il g. del poliedro è il numero intero p fornito dalla relazione: 2−2p=F−S+V, dove F, S, V ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] mesi (1268-71), che finì solamente quando Raniero Gatti, capitano del popolo, dopo avere per consiglio di S. Bonaventura chiuso i cardinali nel palazzo papale, fece scoperchiare la sala delle riunioni e diminuire i viveri ai prigionieri. È questa l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] vale ad esempio per le tre casse di Tutankhamon collocate una dentro l'altra nel S. di granito, il quale a sua volta era chiuso entro i 4 scrigni di legno. Di esse le due più esterne erano di legno, quella interna, il vero involucro della mummia, era ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] che vi trattavano gli affari. Nella sua forma più sviluppata e tradizionale, la b. è una costruzione a pianta rettangolare, chiusa od aperta nel perimetro esterno, divisa in più navate da colonne o pilastri che reggevano la copertura; sovente a sede ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...