• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
998 risultati
Tutti i risultati [5377]
Biografie [998]
Storia [489]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Fisica [240]
Geografia [211]
Temi generali [246]

KAZAN, Elia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous) Edoardo Bruno Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] su una sceneggiatura del figlio Chris, l'ultimo lavoro, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) da un romanzo di F.S. Fitzgerald, chiuse il ciclo: è un film sul cinema e sul suo profondo mistero, ma anche un grande film d'amore, l'addio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – TENNESSEE WILLIAMS – FESTIVAL DI CANNES – EVA MARIE SAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAN, Elia (3)
Mostra Tutti

Adrià Acosta, Ferran

Enciclopedia on line

Adrià Acosta, Ferran Adrià Acosta, Ferran. – Chef spagnolo (n. L'Hospitalet de Llobregat 1962). Ritenuto tra i migliori chef del mondo, ha iniziato a lavorare nel campo della ristorazione come lavapiatti. Cuoco di El Bulli [...] nei loro elementi e riassemblati  secondo un nuovo ordine creativo, si richiamano all’arte figurativa. Instancabile sperimentatore, A. ha chiuso El Bulli nel luglio 2011 e annunciato per il 2014 l’apertura della Bulli Foundation, sorta di gymnasium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIGURATIVA – FERRAN ADRIÀ

Canning, Charles John, conte

Enciclopedia on line

Statista inglese (Gloucester Lodge, Brompton, 1812 - Londra 1862); deputato ai Comuni (1836), divenne lord nel 1837. Sottosegretario di stato al Foreign Office nel gabinetto Peel (1841-46), fu poi ministro [...] , suscitando in Inghilterra riserve e reazioni di cui si fece portavoce lord Ellenborough. Ne sorse un dissidio piuttosto aspro, chiuso però con un successo del C., il quale nel 1858, quando i possedimenti indiani passarono dall'East India Company ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GLOUCESTER – ABERDEEN – LONDRA – INDIA

Andersen, Hans Christian

Enciclopedia on line

Andersen, Hans Christian Scrittore danese (Odense 1805 - Copenaghen 1875). Uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, riutilizzò in modo originale il grande patrimonio delle fiabe nordiche, infondendo in esso un caratteristico [...] di registro, i più audaci impasti di tinte. Vita e opere Figlio di un povero calzolaio, trascorse l'infanzia nel suo chiuso mondo di sensitivo e fantasioso perdigiorno. Nel 1819 andò, in cerca di fortuna, a Copenaghen e si cimentò nel canto, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – TURCHIA – ODENSE – SVEZIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersen, Hans Christian (2)
Mostra Tutti

Carlo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi e beati: 1. Carlo Borromeo, santo (Arona 1538 - Milano 1584); chiamato (1560) a Roma dallo zio Pio IV, fu eletto cardinale diacono e nominato segretario di Stato, e gli fu assegnato [...] alla chiusura (3 dic. 1563): intanto era stato ordinato prete e nello stesso anno fu fatto vescovo. Nel sett. 1565, chiuso il periodo romano, il Borromeo passava a Milano. Qui, in 18 anni di attività pastorale, egli lavorò con impegno grandissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – TERZIARIO FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE DIACONO – CARLO BORROMEO

Goffman, Erving

Enciclopedia on line

Sociologo canadese (Manville, Alberta, 1922 - Filadelfia 1982). Ha insegnato presso il dipartimento di sociologia dell'università di California a Berkeley, e presso l'università di Pennsylvania. A G. si [...] di lavoro di gruppi di persone che condividono una situazione comune e trascorrono parte della loro vita in un regime chiuso, la cui caratteristica totalizzante si esprimerebbe con l'impedimento allo scambio sociale e ai rapporti con il mondo esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – SOCIOLOGIA – ALBERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffman, Erving (2)
Mostra Tutti

Marchétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Marchétti, Alessandro Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante [...] M. S 55 delle crociere atlantiche, il Savoia M. S 64 che con Ferrarin e Del Prete conseguì il primato di durata in circuito chiuso e volo senza scalo nel 1928 da Guidonia a Touros (Brasile), il Savoia M. SM 79 trimotore bombardiere e silurante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTO CALENDE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Liberti, Stefano

Enciclopedia on line

Liberti, Stefano Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1974). Ha lavorato per Il Manifesto e scritto diversi reportage di politica internazionale su riviste italiane ed estere. Ha pubblicato nel 2004 Lo stivale meticcio. [...] il nuovo colonialismo (2011) è stato tradotto in più di dieci paesi. L’anno successivo ha girato con A. Segre il documentario Mare chiuso ed è del 2016 il libro I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMIGRAZIONE IN ITALIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDRO MONTANELLI – LAND GRABBING – LAMPEDUSA

Sen, Mrinal

Enciclopedia on line

Sen, Mrinal Regista cinematografico bengalese (Faridpur, Bengala Orient., od. Bangladesh, 1923 - Calcutta 2018). Ex studente di fisica, attivo nel teatro politico, esordì nel 1956 (Raat Bhore "La fine della notte"). [...] ", 1977), Parashuram ("L'uomo con la scure", 1978), Akaler Sanhaney ("In cerca della carestia", 1980), Kharij ("Il caso è chiuso", 1982), En Din Achanak ("Improvvisamente un giorno", 1988) tra i film più recenti: Mahaprithibi ("Mondo con, mondo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGLADESH – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sen, Mrinal (2)
Mostra Tutti

Evèneto

Enciclopedia on line

Evèneto Incisore di monete (fine sec. 5º a. C.), il maggiore degli incisori monetali antichi. Lavorò per le zecche di Siracusa, di Catania e di Camarina. A Siracusa creò tre conî con teste femminili: nel decadramma, [...] che strozza il leone, e diverse varianti della quadriga. Nel tetradramma di Catania coniò la testa di Apollo, con molte varianti di una testa del dio fluviale Amenano; nel didramma di Camarina, il busto d'Ippari emergente da un chiuso giro di onde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRADRAMMA – CAMARINA – SIRACUSA – QUADRIGA – DIDRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evèneto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali