• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
738 risultati
Tutti i risultati [984]
Biografie [738]
Storia [226]
Letteratura [127]
Religioni [125]
Arti visive [118]
Diritto [44]
Musica [30]
Diritto civile [28]
Economia [26]
Teatro [26]

CUCCOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Angelo Roberta Ascarelli Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] . Le difficoltà vennero accresciute dal precario stato di salute del C. che fu costretto, negli ultimi anni, a lavorare, al chiuso, nel teatrino di via dell'Oro e in quello della Nosadella, continuando la serie dei "burattini in persona" iniziata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNIELO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIELO, Rinaldo Francesco Negri Arnoldi Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] di Belle Arti di Firenze, il C. moriva a Firenze il 17 ag. 1910. Uomo semplice e laborioso ma di carattere chiuso e malinconico, derivatogli probabilmente dalle difficili condizioni di vita in cui si era trovato ad operare, il C. fu artista di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO SELVATICO – BEATO ANGELICO – MANFREDO FANTI

GATTESCHI, Gattesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Gattesco Giorgio Taffon Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] strumento linguistico utile per superare la distanza fra letterarietà e lingua parlata. Ciononostante anche il teatro del G. rimase chiuso in un ambito locale, ed egli scontò quella mancanza di una vera tradizione il cui vuoto non fu riempito nemmeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giuseppe Enrico Ferri Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] massimo orizzontale della sfera. Mediante l'apertura di una delle predette valvole e la conseguente fuoriuscita del gas chiuso nel pallone metallico, il C. otteneva una pressione non equilibrata, generante una forza agente in direzione contraria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCELLI, Giuseppe Bruno Di Porto Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] liberale locale, così detto dai fautori per il tono serio e raccolto, ma dagli avversari per il chiuso esclusivismo consortile. Questo ambiente, tendenzialmente inoderato, proprio tramite il C. poteva, nel clima del trasformismo, intendersi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – REPUBBLICA ROMANA – GIURISPRUDENZA – TRASFORMISMO

BORELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLA, Alessandro Valerio Castronovo Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] ed Elezioni; La Gazzetta del Popolo, dal 1848 al 1868, passim; A. Lessona, in L'Universo illustrato (Milano), 1º giugno 1868; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino 1899, III, p. 248; La Gazzetta del Popolo, 17 apr. 1897 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Francesco Francesco Traniello Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] A.Berta, Nelle solenni esequie celebrate il dì 6 sett.1882.... in suffragio del compianto sac. prof. F. B.,Torino 1882,T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai nostri giorni, IV, Torino. 1892, pp. 117 s.; N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio inedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOWIANSKI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONE, Francesco (3)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] delle passioni, talvolta in superficie, altre volte in profondità, a rendere esplicito e visibile quel che per l'innanzi fosse rimasto chiuso nel segreto delle coscienze. A Pisa, per altro, il G. non stette a lungo, perché già nel 1918 egli passava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Felix Gilbert Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Italia contro i desideri e i piani del papa. Il B. restò prigioniero in Castel Nuovo dal 26 maggio al 20agosto, chiuso in una stretta cella: gli venne proibito ogni contatto con l'esterno. Il 10 agosto il comandante della fortezza di Forlì, informato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNA DI CASTIGLIA – PROVINCIA DI ALBACETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] secondo i più maturi moduli ideologici e civili dell'assolutismo riformatore affermatisi in Toscana e in Lombardia. Di natura chiusa e riservata, restio ad allontanarsi da palazzo per rinverdire la popolarità fra la gente comune che era stata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 74
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali