Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] questa ragione connessa alla differenziazione della realtà storica, il pensiero sistematico sulla proprietà non è un sistema chiuso; esso evolve secondo il corso della civiltà, al cambiare delle mentalità, delle tecnologie, delle istituzioni e degli ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] : col passare degli anni esso stava accentuando le sue componenti pratiche e, mentre l'insegnamento del diritto nel chiuso delle aule universitarie perdeva di vivacità, quasi si staccava dal contatto con la realtà sociale, diveniva un monopolio ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Woodrow Wilson (come più tardi negli anni trenta di Franklin Delano Roosevelt); l'isolamento del movimento, chiuso nell'ambiente dell'emigrazione; le caratteristiche della classe operaia formatasi per stratificazioni successive e divisa per segmenti ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] quella legislazione fascista che sovvertì il sistema costituzionale previsto dallo Statuto. In Germania il periodo fu più breve, chiuso fra il gennaio del 1933, quando Hitler venne incaricato dal presidente Hindenburg di fare un governo nel quadro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] : solo in alcuni Stati membri, ad esempio, una sentenza della CEDU consente la riapertura di un processo già chiuso con pronuncia definitiva. Molto spesso, del resto, il pieno conformarsi alle sentenze della Corte europea, nonostante queste vincolino ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , nel sobborgo londinese di Greenwich. Nella cittadina presso la capitale austriaca l'unica fabbrica esistente aveva chiuso i battenti causando una catastrofe sociale. Era una situazione limite che mostrava le conseguenze della disoccupazione allo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] quasi alcuna possibilità di evoluzione i metodi di lavorazione.
Per gli stessi motivi la piantagione tendeva a essere un mondo chiuso in sé: tutto quanto era possibile, dal mobilio agli attrezzi di lavoro, al foraggio, ai cereali, agli animali da ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] diversi percorsi.
Quando la massa fallimentare è integralmente costituita da beni sottoposti a sequestro, il fallimento viene chiuso con rimessione al giudice della prevenzione dell’accertamento del passivo e della formazione del progetto di riparto ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] alla legge». Ciò ripropone il problema di come l’interprete abbia operato di fronte a un sistema tendenzialmente chiuso e ordinato, eppure contraddittorio e spesso disarmonico come quello tardoimperiale, spingendo a ricercare quali criteri egli abbia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che tolleranza si notava quasi privilegio. Cosl l'ultima persecuzione sanguinosa della cristianità, la più vasta e fiera, si chiuse con la vittoria legale del cristianesimo: vittoria che si estendeva non solo ai fedeli, ma anche alle proprietà delle ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...