Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ingente, e di estrema urgenza, che non potrà certo più risolversi mediante la semplice rimozione e trasferimento in luogo chiuso delle opere interessate e la loro sostituzione con copie, al fine di non sfigurare l'aspetto originario dei monumenti su ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] sia oggi legata agli interessi economici nazionali.
e) Il declino europeo e il primato americano
Mentre l'Ottocento si chiuse con l'egemonia scientifica saldamente in mano alle nazioni europee, alla fine del Novecento il primato americano appare ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] norme di severità proporzionata. Così i preparati delle classi I e II devono essere custoditi in armadi o locali chiusi a chiave, possono essere venduti soltanto da persone munite di particolare abilitazione (conseguita con esame) e a persone munite ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , che nutre d'erba il bestiame e lo protegge; per difenderlo dai ladri e dagli animali carnivori, di notte veniva chiuso in appositi recinti in muratura; l'abigeato era annoverato fra i delitti più gravi.
Tanto la letteratura buddhista quanto l'epica ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] spettacoli può dirsi l'esposizione. Di essa si distinguono e si graduano varie forme: esposizione all'aperto o al chiuso; sul luogo della scoperta o in altro luogo; sistematica o settoriale. L'esposizione all'aperto, che avviene evidentemente sul ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] scienziato è 'aperto' e critico, perché egli è consapevole di teorie alternative; l'atteggiamento della persona religiosa è invece 'chiuso': ogni sfida alle nozioni stabilite è vista con orrore, come un rischio di caos che produce un'ansietà profonda ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di produzione, si attribuiscono, per assioma, a tale insieme alcune proprietà, che facilitano l'analisi (Z non vuoto; Z chiuso in Rn, Z compatto, Z convesso) o che sono intese a garantire il 'realismo' della rappresentazione (irreversibilità, "non ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] -inosservabile, cioè quel "tutto aperto", l'ouvert bergsoniano, che va distinto dall'"insieme", che è invece un tutto chiuso. Non si domanda tuttavia se tale statuto dell'immagine riguardi specificamente l'immagine filmica o se per caso non sia ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] una rinnovata teoria della political obligation, Green tenta di riaprire la questione che Kant aveva provvisoriamente chiuso. La prospettiva 'filosofica' di Green, per altro verso, appare in netta controtendenza rispetto a quegli orientamenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] 'area di civiltà urbana, sviluppatasi fin dall'inizio dell'età del Bronzo, come è attestato dal sito di Kelleli I (Murghab), chiuso entro un rettangolo fortificato. Poco dopo si svilupparono l'oasi di Merv e la Battriana, sotto l'influenza della ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...