DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] della felicità') sede del governo, una dār al-khayal ('casa degli ambasciatori'), alcuni mercati e una qayṣariyya, il mercato chiuso e coperto per le merci pregiate -, protetti dalla cittadella, nonché le residenze di alcune famiglie di notabili che ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] più generalmente storico, del più grande interesse.
A. G. è seduta sulla sella curulis e ha nella sinistra un dittico chiuso. Stanti intorno a lei sono: alla sua sinistra la personificazione di Phronesis (v.); alla sua destra quella di Megalopsychia ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] "Tomba di Mida".
Si tratta di un monumento votivo, formato da un grande rettangolo verticale, di m 20 × 20, chiuso tra spesse piattebande e sormontato da un frontone triangolare. Una finta porta, anch'essa incorniciata da piattebande, si apre al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] il lato ovest, un nuovo foro di piccole dimensioni, organizzato in senso nord-sud su uno spazio rettangolare porticato, chiuso a ciascuna estremità da un emiciclo a nicchie; vi sorgeva un tempio, coassiale al foro maggiore, presumibilmente dedicato ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] rappresentazione è costituita da un frammento di sarcofago del Laterano, n. 206, dove appare l'arca quadrangolare con il coperchio chiuso sul quale poggia una colomba e la fronte dell'arca costituisce la tabula dove è incisa l'iscrizione funeraria di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] o incedente in posizione frontale con braccio sinistro piegato sul petto e destro disteso lungo i fianchi, con pugno chiuso a stringere un “rotolo”; l’iconografia della figura maschile di profilo, con alta tiara, braccia protese in avanti, lunga ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Arte, IV, 1932-3, pp. 7 ss., 101 ss.; id., L'arte etrusca ed il ritratto, in Dedalo, XIV, 1933: id., I canopi di Chiusi, in La Critica d'Arte, I, 1935-6, pp. 18 ss., 82 ss.; G. Kaschnitz-Weinberg, Bemerkungen z. Struktur d. altitalischen Plastik, in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] i tempi offre valido aiuto per una definizione cronologica.
Nella maggior parte dei casi il corpo, o rotondo o ovale, della l. chiusa reca al centro un foro per l'introduzione dell'olio; intorno a questo foro c'è il cosiddetto disco, per lo più ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] appoggia alla roccia, l'acqua fuorusciva da due protomi leonine (due altre erano decorative), il bacino di raccolta era chiuso sul davanti da 6 pilastri architravati, collegati con lastroni a mo' di parapetto, decorati con protomi leonine di cui tre ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] con il mito di Dedalo e Icaro, in cui la M., rappresentata due volte, prima del volo mostra al giovinetto il rotolo chiuso e, dopo la caduta, compiutosi il destino, lo legge. Sui sarcofagi con il mito di Meleagro, Atropo assiste alla scena della ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...