L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] G, composto da un cortile, due vani e stoài affacciate su uno stenopòs. A sud il nucleo D, composto da un ambiente chiuso, da un vano con portico e da cortile, questi ultimi pavimentati a lastre: al centro del cortile la cassa di nenfro viene ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] del guerriero dipinta sull'anfora di Würzburg 187 (Beazley, n. 96), in cui i personaggi, nel loro isolamento, sembrano macerati dal chiuso dolore. Né d'altra parte al Pittore di A. mancano movimento e foga nelle azioni violente e l'attimo par colto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] : indicava via libera se disposto parallelamente al binario (d. aperto), via impedita se disposto perpendicolarmente (d. chiuso). D. fonografico Sottile piastra circolare utilizzata per la riproduzione della musica, della parola e, in generale, dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] incursioni di Bizantini, Franchi e Avari. Anche più tardi, quando si sarebbe tornati a proporre una difesa attiva alle chiuse alpine, le mura continuarono a essere lo strumento fondamentale di difesa; Carlo Magno conquistò Pavia (773-774) solo dopo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] fino all’altezza originaria, il Foro di Augusto era costituito da una grande piazza porticata, con due emicicli sui lati lunghi, chiusa sul lato breve di fondo dalla fronte ottastila del tempio di Marte Ultore. I dati dei recentissimi scavi nell’area ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] aggettanti o sugli speroni di terrazzi fluviali scoscesi: i villaggi risultavano così protetti su tre lati, mentre il quarto veniva chiuso da un profondo fossato. I fossati potevano raggiungere una profondità di 1,5-1,8 m, una larghezza di 3 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di 6 m di lato, fiancheggiato da due ali, e una torre di 7 × 5,5 m, preceduta da un porticato rivolto a nord e chiuso da due ante. Sappiamo poco dei modi e del tenore di vita degli abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela un'economia povera ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] da perle e reca al centro due smalti rettangolari rappresentanti l'uno il Cristo benedicente con in mano un libro chiuso, l'altro la Vergine orante; medaglioni a smalto con busti di santi circondano le due figure principali. I confronti iconografici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da Herzfeld, sulla base delle evidenze testuali, secondo la quale il tempio del fuoco è costituito sempre da un edificio chiuso, in cui il čahār tāq è isolato dall'esterno da ambienti, īwān o corridoi. Sono tuttavia rilevanti le differenze tra ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] i p. sassanidi. L'iwān assume in essi un ruolo particolare, non può essere più considerato come negli edifici parthici un ambiente chiuso su tre lati ed aperto sul quarto, ma l'ingresso trionfale che reca alla sala coperta a cupola dove l'imperatore ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...