ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] con la Biblioteca, e il doppio porticato adiacente. Il Teatro Marittimo è una piccola villa rotonda situata su di un'isola, chiusa nell'anello di un canale e circondata da un peristilio a colonne, anch'esso circolare. Ponti levatoi ne permettono il ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] Antioco III di Siria.
Il grande portico chiudeva come uno splendido loggiato l'abitato dell'acropoli, raccolto sulle pendici e chiuso verso il mare dalle mura. Data la natura del terreno, sarebbe stata ovvia una disposizione della rete stradale come ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] guerra dalla unione degli scudi; in sostanza era simile a quello displuviato per quanto si riferisce all'andamento delle falde, ma chiuso al centro e coperto da un solaio in piano, al quale si ancorava la struttura leggera che formava la finta vòlta ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] diverse testimonianze del culto degli imperatori. Furono istituite necropoli accanto a tutte le strade e al limite occidentale un cimitero chiuso con monumenti di soldati in servizio attivo e di veterani. La stele sepolcrale, alta quasi 5 m, di un ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] del 3° millennio a.C., e il suo valore documentario è quindi enorme.
Una città prospera anche sotto la conquista
Chiuso il breve squarcio offerto dai documenti dell'archivio, di nuovo le vicende della Siria sono avvolte dal buio e, per ottenere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] e avanzi di lavorazione che consentono di riconoscervi una bottega di marmoraro. Sul lato meridionale il complesso edilizio è chiuso da un muro perimetrale continuo, all’esterno del quale si estende ancora l’area cimiteriale. Sembra plausibile la ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] da un blocco unico di roccia calcarea. Il monumento, che si innalza alla sommità di una collina, è completamente chiuso, lungo i lati, entro una trincea circolare, formante ambulacro. La cupola, piuttosto piatta, ha un diametro di venti metri ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] discesa, nelle cui pareti si apre l'ingresso a una o due celle, di forma irregolarmente circolare. L'ingresso era chiuso mediante un lastrone di pietra posto verticalmente. Le deposizioni in numero variabile (da due a venticinque) erano di cadaveri ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] a botte. Aperto sui lati brevi, costituiva normalmente il passaggio coperto del primo tratto del decumano uscente dall'agorà: chiuso con cancelli per adempiere alle vere e proprie funzioni di una basilica, nell'occasione faceva deviare il traffico ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] i cui lati variano nel tempo da curvi, a ovali o circolari. L'imboccatura di alcune tombe a pozzo di pietra era chiusa da grandi lastre di pietra o legno; altre presentano un breve dromos su un lato. La maggior parte delle tombe, contenente sepolture ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...