Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] blocchi di pòros uniti da grappe a coda di rondine, può essere datata al VI sec. a. C., e da un pronao interamente chiuso ad E, con semicolonne doriche sulla fronte, probabilmente del III sec. a. C. avanzato. La cella, che ha sostituito un edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] Inca (XV sec. d.C.). In quest'ultima fase esso si presentava come un unico ambiente a pianta quadrangolare (7,5 × 8 m), chiuso sui quattro lati da muri in adobe, con vano di accesso nella parete orientata a nord e due piccole nicchie in quella ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] .) è la p. del ginnasio inferiore di Priene che ricorda quella di Olimpia nella pianta del cortile quadrato (m 35 di lato) chiuso all'intorno da un colonnato dorico. Qui però gli ambienti annessi sono limitati a due lati: tre sul lato O, dove era un ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] da due bassorilievi: Caracalla sullo sfondo di un trofeo, e un ritratto femminile da Palmira. Il periodo più tardo è chiuso da un sarcofago di Ravenna con Cristo seduto con i quattro Apostoli.
Bibl.: La Galleria dell'Arte Antica pubblica monografie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] insieme con una serie di monumenti adiacenti, per un totale complessivo di circa 200 x 98 m. Il foro vero e proprio, chiuso su tre lati da portici corinzi (con fregio a bucrani e ghirlande, come risulta da alcuni frammenti e, soprattutto, con figure ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] , e a divenire un grande peristilio in cui si accede da porte monumentali, come a Cnido, a Coo, ad Afrodisiade. Questo tipo di a. chiusa ellenistica si appoggia e si apre con un lato a una delle grandi arterie e assume la forma di una Pi greca, Π, in ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] femminile, mestamente seduta ed in cui è da riconoscere la personificazione dell'Armenia o della Parthia, raccolta in un chiuso schema che ne esprime il triste isolamento. I varî personaggi hanno dato luogo alle più diverse identificazioni e il ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] ed intrecciava sulle origini di esso un pietoso racconto, in quanto lo scultore si sarebbe ispirato ad un cesto chiuso con una tavoletta deposto dalla nutrice sulla tomba di una giovinetta di Corinto ed intorno al quale si sarebbero disposte ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] cui sono giunti autorizzano a concludere che in epoca protostorica la Cina non elaborasse la propria civiltà in un mondo chiuso, ma fosse largamente sensibile agli sviluppi culturali di gran parte dell'Asia.
Analoghi problemi gravano sulla fine degli ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] in Calabria, ove partecipò ai combattimenti di San Naziario e Sant'Anastasio (Carabellese). Dopo la caduta della Repubblica fu chiuso in prigione e condannato a morte; fu liberato in seguito all'indulto del 1801. Durante il Decennio francese fu ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...