Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] appoggia alla roccia, l'acqua fuorusciva da due protomi leonine (due altre erano decorative), il bacino di raccolta era chiuso sul davanti da 6 pilastri architravati, collegati con lastroni a mo' di parapetto, decorati con protomi leonine di cui tre ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] , posto a ridosso della parete orientale, non ha infatti alcun riferimento con il restante ciclo della parete nord. Quest'ultimo, chiuso in alto da una fascia a meandro prospettico, si sviluppa su due registri sovrapposti, di cui l'inferiore è quasi ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] con il mito di Dedalo e Icaro, in cui la M., rappresentata due volte, prima del volo mostra al giovinetto il rotolo chiuso e, dopo la caduta, compiutosi il destino, lo legge. Sui sarcofagi con il mito di Meleagro, Atropo assiste alla scena della ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...]
Le forme sono di nuovo più semplici (si confronti ad esempio Mammina); l'aria aperta scompare e le figure tornano al chiuso fra pareti disadorne. In un'organica serie di grandi quadri (Ilcrollo, Il racconto, Le buone parole, Questa è la mia felicità ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] e ancora oggi si erge in superficie con imponente opera muraria. Risale al sec. 12°, ha un coro a tre navate chiuso da un'abside e presenta una torre all'incrocio del transetto. Il corpo longitudinale molto corto, aggiunto alla parte orientale che ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] del guerriero dipinta sull'anfora di Würzburg 187 (Beazley, n. 96), in cui i personaggi, nel loro isolamento, sembrano macerati dal chiuso dolore. Né d'altra parte al Pittore di A. mancano movimento e foga nelle azioni violente e l'attimo par colto ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] , il B. eresse fra due avancorpi laterali due file di dodici colonne corinzie, delimitanti un atrio di rappresentanza (purtroppo chiuso nella ricostruzione del 1871-1873).
Sul lungomare nel 1830 fu costruito dal B. un grande edificio, divenuto ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] , spesso della Riviera ligure, e "impressioni di folla sui mercati, di giostre da fiera", come Mattino milanese, Chiacchiere, Agosto, Il cancello chiuso, La giostra (ripr. ibid., n. 141) 0 Sulla Senna (ripr. in Il Lavoro, 27 apr. 1938).
Nel 1939 la F ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] di Belle Arti di Firenze, il C. moriva a Firenze il 17 ag. 1910.
Uomo semplice e laborioso ma di carattere chiuso e malinconico, derivatogli probabilmente dalle difficili condizioni di vita in cui si era trovato ad operare, il C. fu artista di un ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] incursioni di Bizantini, Franchi e Avari. Anche più tardi, quando si sarebbe tornati a proporre una difesa attiva alle chiuse alpine, le mura continuarono a essere lo strumento fondamentale di difesa; Carlo Magno conquistò Pavia (773-774) solo dopo ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...