• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [5377]
Biografie [998]
Storia [489]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Fisica [240]
Geografia [211]
Temi generali [246]

norma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

norma Luca Tomassini Sia X uno spazio vettoriale. Un’applicazione ∣∣∙∣∣:X→ℝ si dice una norma se verifica i seguenti assiomi: (a) ∣∣x∣∣≥0, per ogni x∈X; ∣∣x∣∣=0 se e soltanto se x=0; (b) ∣∣λx∣∣=∣λ∣·∣∣x∣∣, [...] di spazi normati di dimensione infinita. Importanti esempi sono lo spazio C0([a,b]) delle funzioni f:[a,b]→ℝ continue su un intervallo chiuso [a,b] della retta reale ℝ munito della norma ∣∣f ∣∣∞=sup[a,b]∣f ∣ o gli spazi Lp([a,b]) con norma ∫ab∣f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su norma (6)
Mostra Tutti

variazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variazione variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] di v.: v. fluttuazioni termodinamiche: II 666 a. ◆ [ANM] Funzione a v. limitata: funzione reale f della variabile reale x, definita sull'intervallo chiuso [a, b] tale che, qualsiasi sia la suddivisione di [a, b] in sottointervalli [xi-1, xi] con a=x₀ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Kronecker Leopold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kronecker Leopold Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] algebrica a coefficienti in un corpo C, è possibile costruire un sopracorpo CI di C nel quale l'equazione risulti risolubile. Può accadere che, indipendentemente dall'equazione data, CI coincida con C e allora C si dice algebricamente chiuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: VARIETÀ RIEMANNIANE – PERMUTAZIONE – MATEMATICA – TOPOLOGIA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kronecker Leopold (3)
Mostra Tutti

manipolazione

Enciclopedia on line

Matematica Manipolazione algebrica Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] un relè, sull’alimentazione dell’oscillatore a radiofrequenza, in modo che il trasmettitore irradia solo quando il manipolatore è chiuso. Nella m. di frequenza il manipolatore è inserito nel circuito di un modulatore di frequenza, in modo che, agendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TELEGRAFIA E POSTE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CALCOLO SIMBOLICO – VIRGOLA MOBILE – ASTROFISICA – OSCILLATORE

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMETRIA Mario Rosati (XVI, p. 623; App. III, I, p. 724; IV, II, p. 39) Le ricerche nel campo delle discipline geometriche ricoprono, com'è ormai noto da tempo, un'area sempre più ampia e differenziata [...] p allora esso ammette soluzioni non banali anche nel campo complesso C (più in generale in un campo algebricamente chiuso)". Per i risultati conseguiti sulle varietà a tre dimensioni nella direzione accennata, che aprono anche la strada a possibili ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GRAFICA AL COMPUTER – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di idempotenti è sempre isospettrale: Quando prendiamo A=C∞(M) per una varietà M e poniamo: dove C è una corrente di de Rham chiusa 2-dimensionale, l'invariante φn(E,E,E) è uguale (a meno di una normalizzazione) a dove c1 è la prima classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

nodi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nodi Andrea Carobene Intricati grovigli, difficili da sciogliere I nodi si ottengono intrecciando una corda in base a un preciso schema, e si usano in molti campi per tenere ferme cose e persone. Fare [...] nodo si ottiene prendendo un pezzo di corda, aggrovigliandolo, e quindi unendo tra loro i due capi, anche un semplice cerchio chiuso è un nodo in senso matematico. La teoria dei nodi è una branca della topologia, ossia della disciplina matematica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – MATEMATICA – TOPOLOGIA – GORDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodi (1)
Mostra Tutti

punto fisso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punto fisso Luca Tomassini Un punto x di un insieme X tale che F(x)=x per una determinata mappa F:X→X, ovvero di X in sé. Un tale punto si dirà anche punto fisso per F. La dimostrazione dell’esistenza [...] generalità è costituito dal teorema di punto fisso di Brouwer. In questo caso X è un disco (o un qualunque sottoinsieme chiuso e limitato del piano) e per la mappa F è richiesta la semplice continuità. → Equazioni differenziali: problemi non lineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DI CAUCHY – SPAZIO METRICO – MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto fisso (2)
Mostra Tutti

FUNZIONALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180) Tullio Viola Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] sola soluzione ù in B". Esempi. 1) T(x) sia una funzione reale f (x) di una variabile reale x, definita nell'intervallo chiuso [a, b], ivi dotata di derivata prima limitata. Si avrà, per il teorema della media, Posto M = estr. sup. ∣ f ′(x) ∣〈 + ∞ (S ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONALE, ANALISI (2)
Mostra Tutti

equilibrio correlato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio correlato Roberto Lucchetti Esistono giochi finiti a due giocatori che hanno più equilibri di Nash, che sfavoriscono un giocatore rispetto a un altro, ed è altresì presente un equilibrio [...] ottengono di più di quel che assegna loro l’equilibrio in strategie miste. Si dimostra che in ogni gioco finito l’insieme degli equilibri correlati, che contiene quelli di Nash in strategie miste, è chiuso, convesso, limitato. → Giochi, teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali