Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] passi in avvicinamento, il suo sedersi allo strumento, girando lo spartito sul leggio, poi l’esecuzione; infine, la chiusura del coperchio dello strumento, e i passi del cantante che di nuovo si allontanano). Due piccole drammaturgie sonore. Della ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] di ribellione contro di essa hanno ingenerato nella popolazione l’atteggiamento tipico dell’ambiente oppresso caratterizzato da chiusura, bisogno di protezione e auto-affermazione violenta. La famiglia, i cui valori sono strumentalizzati, diventa la ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] all’impresa poliana avrebbe comportato una promozione sociale che i nobiles non volevano concedere in una fase di selezione e chiusura dell’accesso al governo cittadino.Da ultimo va spesa qualche parola sulla prosa di Orlando, che tiene insieme ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] mantenimento di u tonica (addutti, condutti…), di u protonica (abundanzia, crucifissione…) e postonica (canicula, discipuli…);‒ chiusura di e protonica in i (dinaio, discritto, gingiva…);‒ conservazione di consonante scempia (dubio, feminino, imagine ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] , che avrebbe dovuto smuovere le coscienze, scoperchiando il vaso di Pandora degli ospedali psichiatrici per favorirne la chiusura. Chiede consiglio a Roberto Cerati, allora direttore commerciale presso Einaudi, che lo mette in contatto con la ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] , s’intrecciano l’istanza soggettiva della libertà e dell’originalità del poeta, e quella oggettiva della rigidità e della chiusura della forma.Sulla base di queste premesse, e con la consapevolezza dei limiti operativi che un esame sistematico e ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] (per citarne alcuni). Gli pseudo-colleghi che ormai fanno i “cantanti” nell’ibrido panorama pop vengono messi alla sbarra in chiusura. Ne prende uno caso per freddarlo con un calembour, ‘il tuo concerto-è stato sconcertante’. Il perché dell’astio ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] , tre appendici che separano le prime due invenzioni e ne riprendono alcuni motivi, dall’Invenzione di Erasmo e, in chiusura, Catalogo, datato «maggio 1950», data nella quale Sanguineti annota sul diario di aver terminato «la stesura definitiva».E se ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] il 1785 e il 1789, su iniziativa dell’editore ginevrino Paul Barde. Si tratta di una raccolta imponente, la cui chiusura consiste in un’ideale prosecuzione del ciclo narrativo di Sherazade: gli ultimi quattro volumi del Cabinet si raggruppano infatti ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] e non detti: la commedia dell’essere, per capirci, un qualcosa che, visto da fuori, provoca tenerezza bambina. In chiusura, in questo testo che tiene dentro un principio di struggimento alla Calcutta (lo si veda come un complimento, vi prego ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Linguistica
In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso.
C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
Emilio Pasquini
Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...