L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] da una torre di mattoni alta 50-55 piedi su cui si sale attraverso una scala interna (...). Non vi è alcuna cinta di chiusura, vi si può penetrare da ogni lato" (Caillé 1979, pp. 219-20). Il pellegrino viaggiatore rileva anche che l'unica risorsa è ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] avere avuto lo scopo di fissare alcuni capisaldi dal punto di vista storiografico; un'opera questa particolarmente importante dopo la chiusura dell'età di Amarna, quando la legittimità dei sovrani che avevano regnato sul Paese era un problema non da ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] l'acqua sotterranea, che era poi trasportata in superficie mediante secchi di legno. Era stato inoltre elaborato un sistema di chiusura dei pozzi più antichi per convogliare l'aria nei settori attivi della miniera. Inizialmente i cunicoli e i pozzi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] legno. I corpi turriti che vi si addossano in aggiunta (guardiole) possono costituire alle due estremità gli elementi di chiusura del muro. La costruzione di braghe cominciò nel sec. 13°, in particolare nella Germania sudoccidentale e nel Palatinato ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , per tecnica e composizione, fra i migliori dell'antichità. Fino dall'età prepalaziale fu costante l'uso di assicurare la chiusura di recipienti, forse di documenti, con una cordicella, il cui nodo veniva ricoperto di argilla umida, sulla quale si ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . a.C. significò per i Seleucidi la definitiva rinuncia al dominio diretto sulla Battriana e per i Greco-battriani una chiusura a occidente che canalizzò la loro espansione verso l'India, dove la penetrazione greca si affermò dalla prima metà del II ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] squadrati di calcare bianco, era coperta da una falsa volta, della quale resta solamente l'attaccatura in pietra (la chiusura in alto era invece in mattoni crudi). A causa dello stato di conservazione non è possibile sapere se questa tomba ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] produzione parigina tra il 1288 e il 1300 compare il nome di un artista, Maître Honoré (v.). Una nota posta in chiusura di un manoscritto del Decretum Gratiani (Tours, Bibl. Mun., 558, c. 351r) indica che il libro venne acquistato presso il miniatore ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a quanto avviene anche presso i Germani d'Oltralpe, appare l'uso mediterraneo di una grande fibula a disco a chiusura del mantello sotto il mento. I reperti pervenuti si possono dividere in due gruppi principali, quello con granati alveolati e ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...