• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [1251]
Biografie [815]
Storia [228]
Religioni [169]
Arti visive [129]
Letteratura [97]
Diritto [53]
Economia [45]
Musica [40]
Diritto civile [38]
Medicina [38]

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] in palazzo Rainegi. Il prevalere del lavoro politico, con le intense vicende degli anni '60, ne determinarono la chiusura: esse però - come ricordava il Giornale delle associazioni operaie italiane del 6 marzo 1864 - non passarono invano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Enrico Stumpo Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524. Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] dei decreti da approvare nella sessione ventiquattresima e il 4 dicembre dello stesso anno figura tra i sottoscrittori della sessione di chiusura del concilio. Subito dopo tornò a Venezia per qualche mese e il 12 sett. 1564 si recò a Treviso, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO PISANI – FRANCESCO CORNER – VISITA PASTORALE

LANFREDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Alessandro Rossella Canuti Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] formative accademiche in quelle delle scuole tecniche industriali. Il L., che rimase in carica fino al 1878, anno della chiusura definitiva dell'istituto, continuò a risiedere in città occupato in attività pubbliche e private. Dal 1881 al 1891 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Gaetano Francesca Sigismondi Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] . Nel 1831 il G. rifiutò la proposta di continuare l'insegnamento presso la facoltà legale istituita a Piacenza dopo la chiusura dell'Università di Parma in seguito ai moti. Benché egli fosse estraneo agli avvenimenti del '31, la sua decisione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] dotti il diritto di sapere cosa loro dica il divino Maestro nel suo Testamento" (I, pp. 111 s.). Con la chiusura delle scuole leopoldine nel 1792 il F. rimase privo d'impiego pubblico. Continuò tuttavia ad insegnare privatamente la retorica a molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] e Bibl.: I documenti relativi al consolato sabaudo a Trieste, alla vicenda del mancato exequatur, conservati, dopo la chiusura del consolato francese a Trieste, negli archivi parigini del Ministère des Affaires étrangères, o all'Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BISAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISAGLIA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] gruppo parlamentare democristiano e fu membro della commissione Esteri. Negli ultimi interventi politici ribadì le sue posizioni di chiusura nei confronti del partito comunista e la sua propensione ad una progressiva "laicizzazione" della DC. Il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTA MARGHERITA LIGURE – ASSICURAZIONI GENERALI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

PASQUALINO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO, Fortunato Vincenzo Caporale PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] (e Milano 2009), sono contenute una biografia dell’autore (ricostruita con brani dei suoi libri), una lettura critica e, in chiusura, una bibliografia essenziale; si veda inoltre la Nota bibliografica in coda a La danza del filosofo, cit.; per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DOSSETTI – MILLE E UNA NOTTE

FERRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Ludovico Giorgio Marini Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] di B. Luini (già collez. Barberini Sciarra Colonna), ma allora attribuito a Leonardo, rimase interrotto nel 1847 per la chiusura temporanea della Galleria Sciarra, che ne impedì i necessari ritocchi confrontati sull'originale, e solo a distanza venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINO, Giovanni Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Giovanni Michelangelo Alessandra Gissi PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo. Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] espressa a Paladino dal Consiglio accademico, il ministro non esitò a disporre la destituzione del direttore e la chiusura della Scuola. La notizia provocò vivaci dimostrazioni dei frequentanti, lo sciopero generale degli studenti di tutte le scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST WILHELM VON BRÜCKE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – SALVATORE TOMMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Giovanni Michelangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 82
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali