ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] discriminazione del Sud Africa e nel sostenere i nazionalisti della Rhodesia; il paese ha subìto notevoli danni per la chiusura della frontiera rhodesiana dal 1973 e per il boicottaggio economico. Molto buoni sono i rapporti di collaborazione con la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] murriana. Ma i motivi che avevano portato alla chiusura del movimento cattolico rimanevano nei confronti del partito fine di render sempre più saldo il patrimonio della Banca». In chiusura l’imposizione, che viene denominata proposta, di dar vita ad ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] il discorso, dove si fa poi menzione della truppa che è stata inviata in territorio fenicio per procedere alla chiusura del santuario di Afrodite. Solo nella quarta e ultima occasione, rintracciabile all’interno della nona sezione, Eusebio parla in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] poi individuato nella storia sociale l’esperienza fondamentale della storiografia europea del secolo scorso ad avvertire una ‘chiusura’ negli storici italiani di quegli anni: ma si tratta, evidentemente, di una posizione polemica espressa all’interno ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] suscitavano inevitabilmente un'atmosfera di tensione generazionale, in conseguenza della quale le autorità ritenevano prudente una temporanea chiusura dell'università per il resto del semestre. Il più tragico di questi episodi avvenne nel 1970 alla ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , nonostante le conclusioni del Tridentino dovessero infine indirizzare anche le sue scelte verso esiti più coerenti con il clima di chiusura di quegli anni, costituì una parentesi per la Chiesa romana: Pio V sarebbe infatti tornato su più d'una sua ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Sede, che attraverso il suo contributo non solo finanziario assunse gradualmente il controllo dell’organizzazione. Con la chiusura della rivista, venne smantellandosi anche la rete di contatti e di scambio di informazioni tra associazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] venne ingiustamente coinvolto. Giustino, forse già dal 523, adottò una serie di provvedimenti contro gli ariani: dalla sistematica chiusura delle loro chiese, alla loro esclusione da ogni pubblico incarico. Dall'agosto di quell'anno G., in totale ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] del locale feudo. Nelle pause di questo impegno professionale, forse non molto gradito, o forse anche per reagire alla chiusura provinciale, il D. stabilì rapporti con i ristretti nuclei illuministici che iniziavano a formarsi a Catanzaro e in altre ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] . Pur non avendo partecipato - a quel che sembra - alle operazioni militari che portarono nel 1289 all'occupazione di Chiusura (piazzaforte presso Asciano) e a quella di Giuncarico e di Corsignano da parte degli insorgenti, nel 1290 venne condannato ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...