• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [4664]
Diritto [519]
Biografie [966]
Storia [535]
Arti visive [394]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [197]
Economia [189]

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo Giuseppina Mari Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] – offre argomenti risolutivi a favore della generalizzata facoltà di rinunziare. La norma viene infatti interpretata come «norma di chiusura» atta a evitare la sopravvivenza all’entrata in vigore del c.c. di beni immobili privi di proprietario o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – RINUNCIA TRASLATIVA – ESECUZIONE FORZATA

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] volume non superiore a 50 metri cubi; 10) le tettoie di superficie non superiore a 30 metri quadrati; 11) la chiusura di verande funzionali ad attività economiche; 12) le strutture temporanee per manifestazioni per un periodo superiore a 120 e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] acquirenti interessati; il cd. marking the close, consistente nell’acquisto massiccio di uno strumento finanziario nella fase di chiusura della seduta borsistica, con la sola finalità di fissare l’“ultimo prezzo” a un livello elevato e dare così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di giustizia sportiva (previsto dall’art. 6, co. 4, del nuovo statuto), approvato il 15.7.2014; quale dispositivo di chiusura, l’emanazione di nuovi principi di giustizia sportiva, approvati in pari data. 2.1 Le riforme strutturali La prima riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] si contraddistingue per alcune affermazioni di principio in relazione ai limiti connaturati alla categoria della prova atipica. A chiusura del cerchio idealmente tracciato nella ricostruzione del sistema, infatti, il Supremo collegio ha escluso che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] quota di partecipazione agli utili, indipendentemente dalla effettiva percezione, nel periodo di imposta in corso alla data di chiusura dell’esercizio della partecipata. Ai soci sono imputate le perdite (utilizzabili ai sensi dell’art. 84 TUIR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] antichi contrasti di vedute, che hanno trovato definitiva composizione con la n. 54/2006 sull’affidamento condiviso, che ha inserito in chiusura dell’art. 708 c.p.c. la previsione per la quale «Contro i provvedimenti di cui al terzo comma si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] dall'assemblea, l'amministratore è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito esigibile è compreso, anche ai sensi dell' art. 63, co. 1, disp. att. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La flessibilità in uscita. Licenziamenti collettivi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi Angelo Pandolfo La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] assumere i lavoratori inseriti da licenziati nella lista di mobilità. Insomma, la l. n. 223/1991 ribadiva la chiusura della stagione dei licenziamenti collettivi “impossibili” e, nel contempo, predisponeva più di una misura perché gli stessi fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] un compiuto sviluppo nel modo di ridefinire anche i delitti di attentato alla luce della Costituzione. Certo, dopo una prima totale chiusura (Cass. pen., 19.6.1957, in Riv. it. dir. proc. pen., 1958, 137), si è compreso che questi delitti andassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali