• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Letteratura [6]
Cinema [6]
Biografie [6]
Film [2]
Teatro [2]
Temi generali [2]
Internet [1]
Informatica [1]
Prosa [1]
Opere e protagonisti [1]

Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de

Enciclopedia on line

Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Scrittore francese (Amiens 1741 - Taranto 1803); ufficiale di artiglieria (fino al 1788); poi segretario di Filippo d'Orléans; membro del club dei giacobini, fu nuovamente militare (1792) e servì come [...] psicologica. Importanza molto minore hanno le altre opere di L., quelle politiche e militari, tra cui Sur l'éloge de M. le maréchal de Vauban (1786), e quelle letterarie, fra le quali ricordiamo Pièces fugitives (1787) e i libretti di due opéras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – CLUB DEI GIACOBINI – ARTIGLIERIA – TARANTO – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de (1)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] produzione del r. francese tra il 18° e il 19° sec. va dall’analisi ardita delle Liaisons dangereuses di P.-A.-F. Choderlos de Laclos al sentimentalismo di Paul et Virginie di B. de Saint-Pierre, alla ricca gamma spirituale dei r. di F.-A.-R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

RESTIF de La Bretonne, Nicolas-Edme

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTIF (o Rêtif) de La Bretonne, Nicolas-Edme Francesco Picco Letterato e romanziere francese, nato a Sacy (Yonne) il 23 ottobre 1734, morto a Parigi il 3 febbraio 1806. Figlio d'un contadino di La [...] galleria femminile singolarissima, continuata in Les Françaises (1786), Les Parisiennes (1787), Les Nuits de Paris (1788), in cui si mostra degno emulo di Choderlos de Laclos; Monsieur Nicolas ou Le cøur humain dévoilé (1794-97, voll. 16). Romanziere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTIF de La Bretonne, Nicolas-Edme (1)
Mostra Tutti

Les liaisons dangereuses

Enciclopedia on line

(Le relazioni pericolose) Romanzo epistolare (1782) dello scrittore francese P.-A.-F. Choderlos de Laclos (1741-1803), che nell'intrigo di relazioni, seduzioni e vendette amorose si rivela essere un lucido, [...] conduce parallelamente la sua opera di seduzione nei confronti di due donne virtuose, madame de Tourvel, che gli cede dopo lunghe resistenze, e Cécile de Volanges, ragazza ingenua appena uscita di collegio. Accanto a lui la figura istigatrice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: P.-A.-F. CHODERLOS DE LACLOS

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] E tuttavia, proprio sul piano amoroso, il sentimento dell'amicizia può diventare 'difficile', come suggerisce P.-A.-F. Choderlos de Laclos con il romanzo Le relazioni pericolose. Qui siamo ormai in pieno clima libertino: il rapporto amicale, se da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

Il romanzo epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] , e che la capacità di farmela godere sia riservata a questa o quella donna con esclusione di tutte le altre... Choderlos de Laclos, Le relazioni pericolose, trad. it. di M. T. Nessi, Milano, Garzanti, 1977 Johann Wolfgang Goethe I dolori del giovane ... Leggi Tutto

VISCONTI DI MODRONE, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] di Denis Diderot e di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, da La locandiera nell’ottobre del 1952, e nel 1988 corredato da una documentazione curata da C. d’Amico de Carvalho e A. Favino. Molti interventi della sua poetica si trovano in ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AMBROISE-FRANÇOIS CHODERLOS DE LACLOS – PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI DI MODRONE, Luchino (6)
Mostra Tutti

La filosofia al femminile nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] filosofa in un quadro di finzione (romanzo, racconto), esempio celebre: Le relazioni pericolose (1782) di Choderlos De Laclos, e il personaggio di Madame de Merteuil. Sotto queste figure del femminile pensante lavora e scava la ragione dei Lumi, che ... Leggi Tutto

La vita in streaming

Il Libro dell'Anno 2015

Maurizio Ferraris La vita in streaming Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] cui ha parlato Antonio A. Casilli nel suo Les liaisons numériques sono indubbiamente liaisons dangereuses, delle relazioni pericolose, e dopotutto il romanzo di Choderlos de Laclos era una proto-chat, in cui la corrispondenza di Valmont e di Madame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – CORRIERE DELLA SERA – CHODERLOS DE LACLOS – FRANÇOIS HOLLANDE

MOREAU, Jeanne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moreau, Jeanne Vittorio Giacci Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] 'proibito', Les liaisons dangereuses (1959; Relazioni pericolose), che Roger Vadim trasse dal romanzo di P.-A.-F. Choderlos de Laclos e che contribuì a dare dell'attrice un'immagine di donna disinibita e anticonformista. Qualità perfette queste per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOREAU, Jeanne (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali