BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] francese di j. Waëz e A. Royer da L. Niedermeyer con musica tratta da diverse opere di Rossini; anche il critico H. F. Chorley pare non stimasse molto l'arte del B. a Londra nel 1847, sebbene non si possa stabilire con certezza se si tratti del B. o ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] stesso palazzo.
Fonti e Bibl.: P. Scudo, R., in Critique et littérature musicales (première série), Paris 1856, pp. 275-292; H.F. Chorley, G. B. R., Thirty years’ musical recollections, I, London 1862, pp. 29-33; C. Traini, G. B. R. re dei tenori ...
Leggi Tutto
BILETTA (Billetta), Emanuele
Paolo Donati
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] per due grandi balletti,Le cinq sens e La Lutine, e per un'opera intitolata White Magic sulibretto di H.F. Chorley, andata in scena dapprima al Teatro allo Hay-Market verso la fine del marzo 1852 (secondo il corrispondente londinese alla Gazzetta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] del compositore.
Dopo avere lasciato le scene il G. si stabilì a Grottazzolina, dove si spense il 30 giugno 1901.
Chorley si espresse in termini entusiastici sulla voce del G., lodandone la straordinaria bellezza, ma criticò l'artista, affermando che ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] consensi da parte della critica che vide in lui il modello ideale di direttore capace ed autoritario (nel 1840 H. F. Chorley cosi commentò la sua nomina a direttore stabile: "Since the day when. Signor Costa took up the baton its orchestra steadily ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Zelmira che al colmo della tragedia suscita «un fremito di terrore col gesto e la declamazione» – diede un memorabile resoconto Henry F. Chorley (1862, I, pp. 134 s.). In novembre 1826 - marzo 1827 diede Medea in Corinto al S. Carlo di Napoli (dove l ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] freddezza la sua recitazione che "did not then get beyond that of a southern man with a strong feeling for the stage" (Chorley cit., in Grove's Dict., p. 581); tuttavia fu unanime nel riconoscere il fascino che emanava dalla sua persona, il geniale ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] , 16 febbr. 1857; L'Italia musicale, 18 febbr. 1857; Gazzetta musicale di Milano, 22 febbr. 1857; H.F. Chorley, Thirty years' musical recollections, London 1862, passim; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei Reali Teatri di Milano, 1778-1872, Milano ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] Due Sicilie, Napoli 1940; L. De Rosa, I cambi esteri nel Regno di Napoli dal 1591 al 1707, Napoli 1955; P. Chorley, Oil, silk and Enlightenment. Economic problems in XVIIIth century Naples, Napoli 1965; G. Aliberti, Economia e società da Carlo III ai ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] pp. 1087-1114; A. Lepre, Contadini, borghesi e operai nel tramonto del feudalesimo napoletano, Milano 1963, pp. 11-92; P. Chorley, Oil, silk and enlightenment. Economic problems in XVIIIth century Naples, Napoli 1965, ad ind.; G. Tocci, Per un nuovo ...
Leggi Tutto