A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , anziché disperso nella storia esterna del suo tema; la poesia di Arnaldo Daniello, di Alfonso X, di ChrétiendeTroyes, dell'Arcipreste de Hita è riassorbita nell'accento sentimentale che la determina e la differenzia. Ecco perché, poco per volta ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] e dei Remedia amoris, di cui abbonda la letteratura francese dei secoli XII-XIV (è perduta la traduzione dell'Ars fatta da ChrétiendeTroyes e menzionata nel suo Cligès; ma ci sono pervenute: l'Art d'amour d'un maestro Elia, del sec. XIII; l'Ars ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scorrevolezza e la sua grazia, temperando la freddezza galante con un senso di umanesimo spirituale. Sul modello dei poemi di ChrétiendeTroyes, egli compose i due poemi Erec e Iwein, sul tema del conflitto fra l'amor coniugale e le esigenze della ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ma proprio nel sec. XII questa materia bretone veniva elaborata ed elevata ad opera d'arte in Francia per opera di ChrétiendeTroyes; del quale si conservano fra le altre opere Yvain, Perceval le Gallois, Erec et Enid, che formano l'esatto parallelo ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] solo modello celtico, che possa valere quale documento sicuro, e che le opere del maggior poeta di materia brettone, ChrétiendeTroyes, ci fanno piuttosto pensare ad una dipendenza contraria a ciò che sembrerebbe lecito supporre, perché, a ragion d ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Monmouth
Angelo Monteverdi
Scrittore latino del sec. XII, nato a Monmouth di schiatta gallese, vissuto per lunghi anni (1129-1151) a Oxford presso l'arcidiacono Gualtiero, indi eletto (1151) [...] il mondo poetico bretone, o più esattamente il mondo di re Artù e dei suoi cavalieri, quale vive nei romanzi di ChrétiendeTroyes e dei suoi molti seguaci, provenga proprio da Wace e da Goffredo. Altri ritengono che questi due autori abbian solo ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Lorris
Nicola Zingarelli
È conosciuto soltanto come autore del Roman de la Rose. Lorris è una cittadina fra Orléans e Montargis. ll tempo nel quale egli scrisse si argomenta dalla posteriorità [...] e dotta, di quell'amore cortese quale si è venuto elaborando dalla poesia trovatorica nei romanzi di ChrétiendeTroyes, nel suddetto Tournoiement, nel trattato De amore di Andrea Cappellano, e in altre composizioni. Vi si descrive un sogno nel quale ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico lettone, nato a Vecmuiža il 14 giugno 1887. Studiò filologia neolatina all'univ. Di Mosca (1909-15), poi (1920) prof. di filologia e letterature neolatine nell'univ. di Riga. Nel [...] vom Jahre 1595). A questo periodo dell'insegnamento universitario appartengono studî su Ariosto, Cervantes, Calderon, ChrétiendeTroyes, sugli influssi della cultura italiana nel Baltico durante il Rinascimento, la traduzione dei Lais di Maria ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, del sec. XIII, di cui si hanno poche notizie: fu originario della Carinzia e condusse vita di poeta vagante. Interessa soprattutto per il poema cavalleresco Der Aventiure Crône, nel quale [...] motivi diversi, desunti dalla poesia cavalleresca francese e tedesca, sebbene il poeta ricordi come sua fonte soltanto ChrétiendeTroyes. Il poema, lunghissimo, è informe, ma ha, specie nella seconda parte, singoli episodî non privi di forza ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] Eleonora d'Aquitania (moglie di Enrico II) e di sua figlia Maria.Prese forma in questo secolo, a opera di ChrétiendeTroyes e poi di Robert de Boron e Walter Map, la c.d. Vulgata, una sorta di corpus dell'epopea arturiana - composto da cinque cicli ...
Leggi Tutto