• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Fisica [37]
Astronomia [25]
Matematica [22]
Storia della fisica [18]
Storia della matematica [14]
Biografie [13]
Filosofia [11]
Fisica matematica [9]
Storia dell astronomia [8]
Ingegneria [8]

orologi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

La misura del tempo che passa Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] La precisione nel computo del tempo aumentò notevolmente con l’orologio a pendolo. La sua invenzione è attribuita all’olandese Christiaan Huygens, nel 1656, ma prima ancora era stato Galileo Galilei a dimostrare la regolarità del moto del pendolo e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAAN HUYGENS – CORRENTE ELETTRICA – MOTO OSCILLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologi (4)
Mostra Tutti

rivoluzione scientifica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzione scientifica Paolo Casini Una delle matrici della modernità Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] Galilei nel suo trattato Sul moto pose le basi della meccanica razionale, che fu sviluppata nel Seicento dall’olandese Christiaan Huygens, da Cartesio, dall’inglese Robert Hooke e dall’italiano Giovanni Alfonso Borelli, fino a confluire nei Principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EVANGELISTA TORRICELLI – ANTONY VAN LEEUWENHOEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione scientifica (2)
Mostra Tutti

cannocchiale e binocolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cannocchiale e binocolo Giorgio Strano Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] capovolte. Il cannocchiale kepleriano fu realizzato e perfezionato da altri ottici e scienziati del Seicento e permise a Christiaan Huygens di scoprire gli anelli e il primo satellite di Saturno, e a Gian Domenico Cassini, astronomo italiano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – JOHANNES HEVELIUS – GIUSEPPE CAMPANI – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannocchiale e binocolo (3)
Mostra Tutti

Saturno, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saturno, pianeta Lara Albanese Il signore degli anelli Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dalla nostra stella, è noto per i suoi anelli. Ha caratteristiche davvero sorprendenti: [...] proposito che il pianeta sembrava avere le orecchie! Ma lo studio effettivo degli anelli di Saturno cominciò solo con Christiaan Huygens e Gian Domenico Cassini. Oggi sappiamo che gli anelli sono frammenti di polvere, ghiaccio e piccole rocce e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – PIANETA GASSOSO – SISTEMA SOLARE – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno, pianeta (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] di un finanziere, Henri-Louis Habert de Montmor, e di scienziati e filosofi quali Pierre Gassendi, Marin Mersenne, Christiaan Huygens. Nel 1666 Colbert, ministro di Luigi XIV, la trasformò in Académie des Sciences, i cui soci erano nominati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Codex Hugeniorum 7A, in: Mormino, Gianfranco, Penetralia motus. La fondazione relativistica della meccanica in Christiaan Huygens, con l'edizione del Codex Hugeniorum 7A, Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. 103-327. Ignazio di Loyola: Ignazio ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] 'cruciali' potevano dare luogo a interpretazioni opposte. In seguito ricercatori come Robert Hooke, Robert Boyle, Christiaan Huygens e altri avrebbero sviluppato e perfezionato la pompa pneumatica. Nonostante il livello raggiunto dalla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] del 1685 e del 1686, prese in esame le scoperte effettuate col cannocchiale da Robert Hooke, Gian Domenico Cassini e Christiaan Huygens, mentre Henry Newman segnalò l'opera di Adrien Auzout e di Wallis nell'analisi del moto terrestre pubblicata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] Sciences parigina, nel 1666, che l'attività del progettista scientifico venne formalmente istituzionalizzata con l'attribuzione, a Christiaan Huygens, Gian Domenico Cassini e altri membri fondatori, di un sussidio reale a vita. La Royal Society non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , ma il primo sistema di questo tipo a essere prodotto e a diffondersi fu quello ideato molto più tardi da Christiaan Huygens e pubblicato nel 1658. Egli applicò il pendolo al classico sistema di scappamento a verga, che senza questa aggiunta non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali