Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] una mappa della Luna e di vedere gli anelli di Saturno (di cui rivendicò la scoperta in una famosa diatriba con ChristiaanHuygens).
Anche Campani lavorò a Roma, ove apprese l’arte dell’orologeria e la tecnica di molare le lenti presso i fratelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] in rapporto alla radice quadrata dell'altezza da cui cade. Nei decenni seguenti, Pierre Varignon, Newton e ChristiaanHuygens (1629-1695) ampliarono la teoria su base geometrica di Torricelli e diedero alla relazione la sua formulazione algebrica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] i telescopi rifrattori, considerando Saturno forse come l'ultimo enigma ancora rimasto irrisolto. Le osservazioni di ChristiaanHuygens e Cassini, effettuate con i migliori rifrattori allora disponibili, avevano risolto anche questo mistero e quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] alle idee di Clairaut; più tardi, nell'esaminare la doppia rifrazione, Malus e Laplace riprendono la costruzione matematica di ChristiaanHuygens (1629-1695), anche se per darne una spiegazione diversa mediante l'azione delle forze a distanza. Questi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] assistente un viaggio verso la Nuova Francia portando con sé alcuni orologi a pendolo, ideati dall'accademico ChristiaanHuygens, in grado di funzionare anche durante la navigazione e quindi di consentire un'accurata determinazione del tempo locale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] avrebbero preso il suo nome, quando Isaac Newton scoprì la gravitazione universale, quando il vostro grande compatriota ChristiaanHuygens formulò la sua teoria ondulatoria delle luce, quando Michael Faraday creò i fondamenti dell'elettrodinamica ‒ e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] l'isocronia del pendolo tra gli effetti della gravitazione universale.
Una spiegazione più precisa venne poi da ChristiaanHuygens che nella Dissertatio de causa gravitatis (1690) ricondusse il moto pendolare all'azione combinata della gravità (che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] era imposto ovunque e le differenze interne erano state superate grazie a protagonisti di spicco come Robert Boyle e ChristiaanHuygens; la polemica tra Boyle e Hobbes, infatti, riflette l'insistente e sempre più inadeguata ambizione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] prestigio.
Dell'Académie des Sciences entrarono a far parte alcuni dei più illustri matematici del tempo, tra cui ChristiaanHuygens, Pierre de Carcavi e Gian Domenico Cassini, così come celebri studiosi di storia naturale, come Claude Perrault. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] emanavano luce nell'oscurità; Boyle descrisse la nascita di esseri mostruosi nelle pagine delle "Philosophical Transactions"; ChristiaanHuygens (1629-1695) condusse alcune indagini sulla birifrangenza dello spato d'Islanda e Newton studiò "un certo ...
Leggi Tutto