{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] i tempi. Jacob Bernoulli dedicò la prima parte della sua Ars conjectandi (1713) alla trascrizione e al commento del De ratiocinis di Huygens. Anche in Italia la sua fama nello scorcio del Seicento fu superiore a quella di Newton e di Leibniz. H. fu ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] costruttore di telescopi; dal 1637 in poi il suo nome compare nella corrispondenza di Marin Mersenne, ChristianHuygens, Galileo Galilei, Torricelli e altri famosi scienziati. Ma al crescente affermarsi della sua fama di eccellente costruttore ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dall'osservazione di 4 dei satelliti di Giove (Galileo Galilei) allo studio degli anelli di Saturno (Gian Domenico Cassini e ChristianHuygens) nel XVII secolo, alla scoperta di Urano (William Herschel), a quella di Cerere, il primo corpo minore non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] XVII, a cura di Guido Canziani, Milano, Angeli, 2000, pp. 495-511.
Vilain 1996: Vilain, Christiane, La mécanique de ChristianHuygens. La relativité du mouvement au XVIIe siècle, Paris, Blanchard, 1996.
Vollgraff 1950: Vollgraff, Johan A., Biographie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] diversa, annotò anche le luminosità relative. Nello stesso periodo Christian Mayer (1719-1783), anch'egli interessato a coppie di sballottato su una nave in mare aperto. Quando Christiaan Huygens inventò l’orologio a pendolo nel 1656 espresse la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] 1615 e dalle Chymische Hochzeit Christiani Rosenkreutz (Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz) pubblicate anonime nel grazie a protagonisti di spicco come Robert Boyle e Christiaan Huygens; la polemica tra Boyle e Hobbes, infatti, riflette l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] alla Cosmologia generalis, methodo scientifica pertractata di Christian Wolff, pubblicata a Francoforte e Lipsia nel l’Accademia agì in qualità di arbitro nella disputa che opponeva Christiaan Huygens (1629-1695) a Honoré Fabri (1607-1688) e che vide ...
Leggi Tutto