Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] L. non solo resta di gran lunga al disotto del suo grande rivale, ma rivela quella "envie immodérée de paroître" (come scrisse Huygens, pur suo amico) che è il lato negativo della sua personalità, e che lo indusse, in questo caso, a fingere di non ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Peiper, Lipsiae 1871; L. Bieler, in Corpus Christian. XCIV, Turnholti 1957.
Sulla composizione della Consolatio: E ecclésiastique, XLVII (1952), pp. 44-122; R. B. C. Huygens, Mittelalterliche Kommentare zum 'O qui perpetua...', in Sacris Erudiri, VI ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] 1615 e dalle Chymische Hochzeit Christiani Rosenkreutz (Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz) pubblicate anonime nel grazie a protagonisti di spicco come Robert Boyle e Christiaan Huygens; la polemica tra Boyle e Hobbes, infatti, riflette l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] e Descartes. Nell'autunno 1672 incontra Christiaan Huygens, che si offre di guidarlo nello studio della in propria difesa, che verrà in seguito stampato e diffuso da Christian Wolff divenendo poi noto come charta volans. Ormai il contrasto con ...
Leggi Tutto