Huygens Christiaan
Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] des sciences di Parigi (1666). ◆ [ELT] Areola elementare di H.: l'antenna elementare per eccellenza, che assomma in sé gli altri due tipi, e cioè il dipolo elettrico e il dipolo magnetico elementari: v. ...
Leggi Tutto
Microscopio
Leopoldo Benacchio
La porta dell’invisibile
Il microscopio è lo strumento che serve a ingrandire gli oggetti, o i loro particolari, che non possiamo vedere a occhio nudo, in modo da renderli [...] concava e una convessa, che possiamo pensare come un prototipo di microscopio. Negli stessi anni l’olandese ChristianHuygens produsse il primo sistema di due lenti corrette per aberrazione cromatica, un tipo di microscopio tuttora utilizzato. Chi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] lingua tedesca Johann I Bernoulli poco prima del 1710 e Christian Wolff nel 1710. Un evento fondamentale per l'accettazione , così che da un raggio AB se ne creavano quattro. Huygens confessò che il fenomeno lo aveva sconcertato e che non poteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] una teoria che si fondava sui fronti d'onda, sul principio di Huygens e su elaborati metodi di integrazione.
La fig. 3 è ricavata da e la materia.
Nel 1870 lo scienziato danese Christian Christiansen (1843-1917) osservò in modo incontrovertibile un ...
Leggi Tutto