• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [6]
Filosofia [6]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Politologia [2]
Scienze politiche [2]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Anti-Machiavel

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Anti-Machiavel Roberto De Pol Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778). Federico II di Prussia Primo [...] ) rivalutano l’AM come tentativo di vagliare la prassi politica alla luce del diritto naturale, conosciuto attraverso Christian Thomasius; Schito (2013, p. 21) lo giudica invece una «fragile critica al Fiorentino, intrisa di errori interpretativi del ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRÉ HERCULE DE FLEURY – HANS HERMANN VON KATTE – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – CHRISTIAN THOMASIUS

SAIBANTE, Bianca Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAIBANTE, Bianca Laura Gian Paolo Romagnani SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] e mezzo i soci affrontarono autori come Baruch Spinoza, Renato Cartesio, John Locke, Isaac Newton, Christian Wolff, Christian Thomasius, Charles-Louis de Montesquieu e Pierre Louis Maupertuis. Tuttavia – sebbene il numero degli accademici passasse ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE LOUIS MAUPERTUIS – CHRISTIAN THOMASIUS – CLEMENTINO VANNETTI – GIROLAMO TARTAROTTI – GIUSEPPE VALERIANO

Christ, Johann Friedrich

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Christ, Johann Friedrich Maurizio Tarantino C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] duchi di Meiningen e accompagnò i rampolli della famiglia a Halle, dove frequentò la locale università seguendo i corsi di Christian Thomasius. Passò in seguito a Lipsia, dove si laureò nel 1728 e iniziò la carriera di docente che lo condusse fino ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – CHRISTIAN GOTTLOB HEYNE – GIOVAN BATTISTA GUARINI – JOHANN FRIEDRICH CHRIST

Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)

Dizionario di filosofia (2009)

Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio) Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio) Nome latinizz. del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Una [...] vita tra Lipsia e Halle Conseguito il diploma di magister philosophiae a Lipsia nel 1672, seguì poi studi giuridici a Francoforte sull’Oder (1675-79). Tornato nella città natale, esercitò l’avvocatura ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] iniziata verso la fine del secolo e di cui è campione Christian Weise, secondato altrove dai satirici e dai seguaci del classicismo e XVII: Stryck, Schilter, Carpzow, Pufendorf, Thomasius, che furono gl'interpreti dei grandi testi del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

DOGMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] spiegare il processo evolutivo delle altre. Così G. Thomasius cercò di dimostrare che la dottrina ecclesiastica si è del card. Newman (An essay on the development of Christian doctrine, 1845), scritta poco prima della sua conversione dall' ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI CALCEDONIA – APOLLINARE DI LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGMA (5)
Mostra Tutti

Filosofia e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Filosofia e società Carlo Augusto Viano I termini del problema Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] confluiti tanto il ramismo quanto il cartesianesimo. Ma fu soprattutto Christian Wolff che, erede di tutte queste esperienze oltre che delle idee le idee politiche e giuridiche di Pufendorf e di Thomasius, e così l'immagine della società nata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – GERARCHIA DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia e societa (16)
Mostra Tutti

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] la filosofia pratica, sia pure nella forma di dottrina del diritto naturale, è ripresa nel Settecento da Thomasius e da Christian Wolff, per essere sostituita alla fine del secolo dalla filosofia pratica di Immanuel Kant. Malgrado la critica di ... Leggi Tutto

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] 1477 dai notai "Cubellus de Assaldo" di Policastro e "Thomasius de Thomasiis" di Maratea riguardante l'attuazione delle volontà , LXXXVIII (1986), pp. 221-251; E. Trapp, König Christian I. von Dänemark in Rom. Das Zeugnis in Theodor Gazes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] napoletano e quello pontificio). Simili riflessioni, espresse in tempi diversi da François Hotman o da Christian Thomas (Christianus Thomasius), hanno fatto pensare a intemperanze antiromaniste di questi due giuristi, noti per la radicalità delle ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali