• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [17]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Africa [2]
Religioni [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Fonti [1]

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , Le portrait. Tradition hellénistiques et influences orientales, Roma 1911; C. R. Morey, East Christian Paintings in the Freer Coll., New York 1914; O. Wulff-M. Alpatoff, Denkm. der Ikonenmal., Dresda 1925; D. Zuntz, Die koptische Malerei, in ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] stesso gruppo I. Strzygowski (Kopt. und hellenist. Kunst, p. 88), O. Wulff (Handbuch, i, p. 191 ss.) e E. Diehl (Manuel, ii) 1900; O. M. Dalton, Catalogue of Ivory Carvings of the Christian Era, Londra 1909; H. Graeven, Heidnische Diptychen, in Röm. ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] O. M. Dalton, Byzantine Art a. Archaeology, Oxford 1911; O. Wulff, Altchristl. u. byzant. Kunst, Berlino 1914-1918; L. Bréhier, L byzantin, 2, 1, Parigi 1925-26; O. M. Dalton, East Christian Art, Oxford 1925; Ch. Diehl, L'art chrétien primitif et l' ... Leggi Tutto

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] .; H. Leclercq, Manuel d'Archéol. chrét., I, Parigi 1907; O. Wulff, Altchristl. und byzant. Kunst, I, Berlino-Neubabelsberg 1914, p. 71; 1931; F. Saxl, Pagan and Jewish Elements in Early Christian Sculpture (1944), in F. Saxl, Lectures, Londra 1946, ... Leggi Tutto

ANICIA GIULIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana) C. Bertelli Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] Dioscurides, Codex Aniciae Julianae... phototypice editus, Lipsia 1906; O. Wulff, Altchr. u. byzant. Kunst, Berlino 1914, p. 289 III, c. 643 ss., s. v. Dedicatio; C. R. Morey, Early Christian Art, Princeton 1953, p. 110 s., p. 279, fig. 116; R. ... Leggi Tutto

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] Mém. de la Société Nat. des Antiquaires de France, 1899, LVIII; O. Wulff, Altchristliche u. mittelalterliche Bildwerke, Berlino 1909, tavv. 67-69; O. M. Dalton, Catalogue of Early Christian Antiquities, Londra 1901, nn. 860-915; C. M. Kaufmann, Zur ... Leggi Tutto

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] Schmidt, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, 1905, p. 252; O. Wulff, in Repert. für Kunstwiss., 1912, p. 234; id., i, c. 1135, s. v. Diptyques; E. B. Smith, Early Christian Iconography, Princeton 1918, fig. 165; V. Rose, Verzeichnis der latein. Hss ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali